Programma del “Carnevale dei Ragazzi” di Formigine (MO)
Giovedì 4 febbraio
Centro storico
ore 9.00
Degustazione delle “frittelle di baccalà” e patatine fritte dello Chef Gianni
Poesie e “zirudeli” con il Re e la Regina della Zingaraja
ore 12.00
Degustazione di polenta con cinghiale
ore 16.00
Musica con la cover band di Vasco Rossi “Siamo soli” giochi e balli in piazza
dalle 14.00 alle 18.00
Ingresso speciale al Museo
Costo del biglietto 1 €
ore 17.00
Atelier del castello
Laboratorio per creare sberluccicanti mascherine!
Per bambini dai 6 agli 11 anni. Costo 1 €. Prenotazione obbligatoria
[line]
Sabato 6 febbraio | ore 16.30
Biblioteca Ragazzi Matilda, via S. Antonio 4
Partecipazione libera, tel. 059 416356
[line]
Domenica 7 febbraio
Centro storico
10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Ingresso speciale al Museo del Castello
Costo del biglietto 1 €
ore 11.00
Bivacco degli Zingari di Formigine e degustazione di piatti tipici
ore 14.00
Corso mascherato con la famiglia Pavironica e il Re e la Regina della Zingaraja di Formigine
Con la partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno
ore 16.00
Sproloquio della famiglia Pavironica
[line]
Martedì 9 febbraio
Centro storico
ore 9.00
Distribuzione della “cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12.00
Degustazione dei maccheroni al ragù
dalle 14.00 alle 18.00
Ingresso speciale al Museo del Castello
Costo del biglietto 1 €
ore 14.00
Corso mascherato con il Re e la Regina della Zingaraja
Con la partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno
ore 16.00
Discorso del Re e della Regina della Zingaraja
ore 16.30
Degustazione di un buon piatto di polenta
ore 17.00
Cerimonia di premiazione
[line]
Domenica 14 febbraio | ore 14.00
Magreta
Programma del “Carnevale dei Ragazzi” di Formigine (MO)
Giovedì 4 febbraio
Centro storico
ore 9.00
Degustazione delle “frittelle di baccalà” e patatine fritte dello Chef Gianni
Poesie e “zirudeli” con il Re e la Regina della Zingaraja
ore 12.00
Degustazione di polenta con cinghiale
ore 16.00
Musica con la cover band di Vasco Rossi “Siamo soli” giochi e balli in piazza
dalle 14.00 alle 18.00
Ingresso speciale al Museo
Costo del biglietto 1 €
ore 17.00
Atelier del castello
Laboratorio per creare sberluccicanti mascherine!
Per bambini dai 6 agli 11 anni. Costo 1 €. Prenotazione obbligatoria
[line]
Sabato 6 febbraio | ore 16.30
Biblioteca Ragazzi Matilda, via S. Antonio 4
Partecipazione libera, tel. 059 416356
[line]
Domenica 7 febbraio
Centro storico
10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Ingresso speciale al Museo del Castello
Costo del biglietto 1 €
ore 11.00
Bivacco degli Zingari di Formigine e degustazione di piatti tipici
ore 14.00
Corso mascherato con la famiglia Pavironica e il Re e la Regina della Zingaraja di Formigine
Con la partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno
ore 16.00
Sproloquio della famiglia Pavironica
[line]
Martedì 9 febbraio
Centro storico
ore 9.00
Distribuzione della “cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12.00
Degustazione dei maccheroni al ragù
dalle 14.00 alle 18.00
Ingresso speciale al Museo del Castello
Costo del biglietto 1 €
ore 14.00
Corso mascherato con il Re e la Regina della Zingaraja
Con la partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno
ore 16.00
Discorso del Re e della Regina della Zingaraja
ore 16.30
Degustazione di un buon piatto di polenta
ore 17.00
Cerimonia di premiazione
[line]
Domenica 14 febbraio | ore 14.00
Magreta
Programma del “Carnevale dei Ragazzi” di Formigine (MO)
Giovedì 4 febbraio
Centro storico
ore 9.00
Degustazione delle “frittelle di baccalà” e patatine fritte dello Chef Gianni
Poesie e “zirudeli” con il Re e la Regina della Zingaraja
ore 12.00
Degustazione di polenta con cinghiale
ore 16.00
Musica con la cover band di Vasco Rossi “Siamo soli” giochi e balli in piazza
dalle 14.00 alle 18.00
Ingresso speciale al Museo
Costo del biglietto 1 €
ore 17.00
Atelier del castello
Laboratorio per creare sberluccicanti mascherine!
Per bambini dai 6 agli 11 anni. Costo 1 €. Prenotazione obbligatoria
[line]
Sabato 6 febbraio | ore 16.30
Biblioteca Ragazzi Matilda, via S. Antonio 4
Partecipazione libera, tel. 059 416356
[line]
Domenica 7 febbraio
Centro storico
10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Ingresso speciale al Museo del Castello
Costo del biglietto 1 €
ore 11.00
Bivacco degli Zingari di Formigine e degustazione di piatti tipici
ore 14.00
Corso mascherato con la famiglia Pavironica e il Re e la Regina della Zingaraja di Formigine
Con la partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno
ore 16.00
Sproloquio della famiglia Pavironica
[line]
Martedì 9 febbraio
Centro storico
ore 9.00
Distribuzione della “cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12.00
Degustazione dei maccheroni al ragù
dalle 14.00 alle 18.00
Ingresso speciale al Museo del Castello
Costo del biglietto 1 €
ore 14.00
Corso mascherato con il Re e la Regina della Zingaraja
Con la partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno
ore 16.00
Discorso del Re e della Regina della Zingaraja
ore 16.30
Degustazione di un buon piatto di polenta
ore 17.00
Cerimonia di premiazione
[line]
Domenica 14 febbraio | ore 14.00
Magreta
Programma del “Carnevale dei Ragazzi” di Formigine (MO)
Giovedì 4 febbraio
Centro storico
ore 9.00
Degustazione delle “frittelle di baccalà” e patatine fritte dello Chef Gianni
Poesie e “zirudeli” con il Re e la Regina della Zingaraja
ore 12.00
Degustazione di polenta con cinghiale
ore 16.00
Musica con la cover band di Vasco Rossi “Siamo soli” giochi e balli in piazza
dalle 14.00 alle 18.00
Ingresso speciale al Museo
Costo del biglietto 1 €
ore 17.00
Atelier del castello
Laboratorio per creare sberluccicanti mascherine!
Per bambini dai 6 agli 11 anni. Costo 1 €. Prenotazione obbligatoria
[line]
Sabato 6 febbraio | ore 16.30
Biblioteca Ragazzi Matilda, via S. Antonio 4
Partecipazione libera, tel. 059 416356
[line]
Domenica 7 febbraio
Centro storico
10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Ingresso speciale al Museo del Castello
Costo del biglietto 1 €
ore 11.00
Bivacco degli Zingari di Formigine e degustazione di piatti tipici
ore 14.00
Corso mascherato con la famiglia Pavironica e il Re e la Regina della Zingaraja di Formigine
Con la partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno
ore 16.00
Sproloquio della famiglia Pavironica
[line]
Martedì 9 febbraio
Centro storico
ore 9.00
Distribuzione della “cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12.00
Degustazione dei maccheroni al ragù
dalle 14.00 alle 18.00
Ingresso speciale al Museo del Castello
Costo del biglietto 1 €
ore 14.00
Corso mascherato con il Re e la Regina della Zingaraja
Con la partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno
ore 16.00
Discorso del Re e della Regina della Zingaraja
ore 16.30
Degustazione di un buon piatto di polenta
ore 17.00
Cerimonia di premiazione
[line]
Domenica 14 febbraio | ore 14.00
Magreta
La Pro loco “Oltre il Castello” propone una antica attività artigianale fiorente in quel di Formigine: la Fabbricazione dei Cappelli di Paglia.
Rievocazione programmata per il 25 e 26 giugno 2016.
Giunta alla terza edizione, con una rievocazione che riporta in centro storico il Duca D’Este in visita per l’antica arte locale della Fabbricazione dei Cappelli di Paglia.
Francesco V viene ricevuto nella città di Formigine in visita per ammirare la fabbricazione artigianale dei cappelli, accompagnato dalla sposa e duchessa Adelgonda, cugina di Sissi di Savoia.
Alla sera il gran ballo in stile ottocentesco per ringraziare la visita del Duca e per rievocare antichi balli di palazzo.
Dal sabato espositori di macchine per la produzione del truciolo e per cucire la treccia, mostra mercato dei cappelli di paglia, degli antichi mestieri e hobbistica.
La serata si concluderà con un bellissimo spettacolo tra suoni e proiezioni architetturali con effetti speciali e dal nome “Castello Errante”.
Un’occasione per gustare ed apprezzare la natura, i sapori e la cultura del Parco.
Nel pomeriggio di 4 Settembre 2016, nel Parco dei Sassi di Roccamalatina presso il Centro Parco il Fontanazzo di Pieve di Trebbio e nelle aree limitrofe.
A due passi dalla pianura, a meno di un’ora dalle città di Modena e Bologna la nostra Stonehenge: i Sassi di Roccamalatina.
In questa giornata si propone la salita con l’accompagnamento di una guida al Sasso della Croce, la visita guidata all’antica Pieve di Trebbio e la degustazione presso il Centro Parco il Fontanazzo (dove è presente anche la Mostra naturalistica permanente “Gli ambienti del Parco”) delle Crescentine tipiche locali. Accessibili da qui anche numerosi sentieri (come quello splendido “dei Poniticelli”) percorribili a piedi ma anche in Mountain Bike.
Le Pro Loco di Pietracolora e Villa d’Aiano, l’Associazione Salto 2000, il Gruppo Casio, il Gruppo culturale “Il Trebbo”, il Museo di Iola di Montese e RDS Radio Dimensione Suono, con il patrocinio dei Comuni di Gaggio Montano, Castel d’Aiano e Montese,
Vi invitano domenica 23 Aprile alla 2° edizione di TANTI CAMMINI UN INCONTRO: tre percorsi che partono da località differenti per convergere e trovarsi, testimoniando che ogni diversità può unire.
Programma da Montese:
Ore 13: ritrovo a Maserno, al parcheggio Testa (Ecochiocciola).
Ore 15:30: arrivo per tutti a Iola, accolti dal suono delle campane in festa.
A seguire, saluti dalle Autorità e momento conviviale allietati dal duo Alex&Debora, con merenda per tutti al costo di 5 euro a persona.
Ore 17: esibizione del Modena Gospel Chorus.
Visita al museo di Iola e alle postazioni della Seconda Guerra Mondiale, lungo il sentiero che porta alla cima di monte Terminale.
E’ richiesto un abbigliamento adeguato e scarpe da trekking.
Portare una torcia per chi intende tornare a piedi.
In caso di maltempo la camminata sarà rimandata a data da destinarsi.
Per visualizzare gli altri percorsi clicca qui:
Pietracolora (BO)
Sassomolare (BO)