Apr
23
Dom
Sapori di Primavera @ Brisighella RA
Apr 23@9:00–20:00

Lunedì 17 aprile – Pasquetta
In Piazza Marconi sotto l’Antica via degli Asini prenderà vita la “Sagra dei salumi stagionati di Mora e del tartufo marzolino”.

23 e 25 aprile sarà la volta della prima edizione della “Festa della Spoja Lorda” al Parco Ugonia;

30 aprile e 1 maggio, sempre al Parco Ugonia, ci sarà un altro appuntamento inedito, la “Sagra della Bruschetta con Olio di Brisighella Dop e Primizie di Primavera”.

Venite a scoprire alcune delle eccellenze gastronomiche tipiche di Brisighella, i suoi colori, profumi e sapori, tra cui:

La Mora Romagnola, il famoso suino le cui carni, dopo le sapienti lavorazioni dei norcini brisighellesi, hanno caratteristiche organolettiche uniche.

Il Tartufo di Marzolino o bianchetto, di cui è ricco il sottosuolo brisighellese. Durante la Sagra potrete acquistarlo o degustarlo allo stand o nei ristoranti di Brisighella.

La Spoja Lorda, pasta fresca realizzata con la sfoglia tirata a mano, sulla quale viene spalmato un battuto a base di formaggio fresco, parmigiano, noce moscata e poi ricoperto da un’altra sfoglia. Viene poi tagliato a quadrettini ottimi da mangiare asciutti oppure in brodo.

Saranno presenti anche le sfogline che faranno dimostrazione di Spoja Lorda con assaggi.

Bancarelle di prodotti tipici e dell’artigianato, stand gastronomico e intrattenimenti musicali e animazioni accoglieranno quindi il pubblico alla scoperta di alcune eccellenze gastronomiche tipiche di Brisighella, dove ogni stagione è caratterizzata da prodotti, sapori, profumi che diventano protagonisti di sagre e di pietanze prelibate nei ristoranti del territorio. Per tutte le giornate sarà in funzione anche il trenino panoramico per visitare il borgo e i colli di Brisighella.

In questa primavera, la sagra valorizzerà una semplice ma sublime “pietanza” che ha come protagonista l’olio brisighellese: la bruschetta. Nella stessa occasione si celebreranno, e gusteranno, anche le “primizie di primavera”: verdure e legumi che si risvegliano dopo il lungo gelo invernale, portando sapore e salute alle nostre tavola.

 

 

 

Tanti cammini un incontro @ Maserno MO
Apr 23@13:00–20:00

camminiLe Pro Loco di Pietracolora e Villa d’Aiano, l’Associazione Salto 2000, il Gruppo Casio, il Gruppo culturale “Il Trebbo”, il Museo di Iola di Montese e RDS Radio Dimensione Suono, con il patrocinio dei Comuni di Gaggio Montano, Castel d’Aiano e Montese,

Vi invitano domenica 23 Aprile alla 2° edizione di TANTI CAMMINI UN INCONTRO: tre percorsi che partono da località differenti per convergere e trovarsi, testimoniando che ogni diversità può unire.

Programma da Montese:

Ore 13: ritrovo a Maserno, al parcheggio Testa (Ecochiocciola).

Ore 15:30: arrivo per tutti a Iola, accolti dal suono delle campane in festa.

A seguire, saluti dalle Autorità e momento conviviale allietati dal duo Alex&Debora, con merenda per tutti al costo di 5 euro a persona.

Ore 17: esibizione del Modena Gospel Chorus.

Visita al museo di Iola e alle postazioni della Seconda Guerra Mondiale, lungo il sentiero che porta alla cima di monte Terminale.

E’ richiesto un abbigliamento adeguato e scarpe da trekking. 

Portare una torcia per chi intende tornare a piedi.

In caso di maltempo la camminata sarà rimandata a data da destinarsi.

Per visualizzare gli altri percorsi clicca qui:
Pietracolora (BO)
Sassomolare (BO)

 

 

Apr
24
Lun
Primavera Marittima @ Milano Marittima (RA)
Apr 24 giorno intero
Primavera Marittima @ Milano Marittima (RA) | Milano Marittima | Emilia-Romagna | Italia

2 aprile
Inaugurazione di Primavera Marittima con VELUMS
Ore 17.30 – Rotonda Primo Maggio
Taglio del nastro e allestimenti di Michel Gressier come anteprima del Festival Internazionale dell’Aquilone
Gressier ha creato per Mima un’affascinante coreografia di “vele” colorate tese tra i pini della rotonda che rimarrà fino all’8 maggio: un magico effetto di colori e forme che dialogano tra loro e che porta con sé anche un importante messaggio di educazione e rispetto dell’ambiente.
A cura di Proloco Milano Marittima e Artevento

Dal 4 all’8 aprile
Campionato Nazionale Open Golf – Adriatic Golf Club e viale Gramsci
L’evento comprende: il 4 aprile la Pro Am Golf con premiazione in viale Gramsci alle ore 18
Dal 5 all’8 le gare del campionato

Dal 14 al 17 aprile
La Pasqua di Primavera Marittima
Hat parade e animazione con Pinolo: per quattro giorni laboratori per bambini e animazione per le vie del centro con la mascotte di Primavera Marittima

Venerdì 14 aprile
Ore 14:30Apertura casetta ‘Tana del Coniglio Pinolo’
Apertura infopoint e iscrizioni alla hat parade, fino a chiusura serale.
Ore 15:00Laboratori per i nostri piccoli Amici: scrapbooking, cappelli fioriti, “piccoli giardinieri a Primavera Marittima”, piantumazione bulbi da fiore nel ‘Garden di Pinolo’, Pasticceri a Primavera Marittima e decorazione di mini uova di cioccolata. Non mancheranno: truccatutti, palloncini di primavera, bolle magiche e musica.
A cura di Proloco Milano Marittima

Sabato 15 aprile
Pasqua e tramonti musicali
Il centro della città giardino si trasforma in un grande palcoscenico per concerti di musica classica e moderna: 15 formazioni musicali si esibiranno in dieci punti della località, da viale Gramsci a viale Matteotti, da viale Ravenna a viale Forlì passando per la Rotonda Primo Maggio. Con la collaborazione dell’Associazione CerviaMusica, della Grande Orchestra Città di Cervia, della Cooperativa LaCorelli.

Ore 14:30 – Apertura casetta ‘Tana del Coniglio Pinolo’ ,infopoint e iscrizione hat parade, corsa delle uova fino a chiusura serale.
Ore 15:00 – Laboratori per i nostri piccoli Amici: scrapbooking, cappelli fioriti, “piccoli giardinieri a Primavera Marittima”, piantumazione bulbi da fiore nel ‘Garden di Pinolo’, Pasticceri a Primavera Marittima e decorazione di mini uova di cioccolata. Non mancheranno: truccatutti, palloncini di primavera, bolle magiche e musica.
Ore 16:00 – “Laboratorio di Favole Animate, farfalle e fiori e parole”.
Ore 17:00 – festival musicale. Non mancheranno: truccatutti, palloncini di primavera, bolle magiche e musica.
A cura dell’Assessorato alla Cultura

Domenica 16 Aprile
Ore 10:00 – Apertura casetta ‘Tana del Coniglio Pinolo’, infopoint e iscrizione hat parade, corsa delle uova fino a chiusura serale. Laboratorio cappelli e truccatutti di primavera.
Ore 15:00 – Apertura casetta ‘Tana del Coniglio Pinolo’, infopoint e iscrizione hat parade, corsa delle uova. inizio attivita animative.truccatutti di primavera.
Ore 15:30 – Corsa delle Uova
Ore 16:30 – “Racconti di Primavera Marittima”, I burattini di Vladimiro Strinati.
Ore 17: 30 – Apertura dell’uovo gigante di Primavera Marittima.
Ore 18:00 – Happy Easter Dance! e premiazione Corsa delle Uova. Palloncini a forma di fiore per tutti.

Lunedì 17 Aprile
Ore 10:00 – Apertura casetta ‘Tana del Coniglio Pinolo’, infopoint e iscrizione Hat Parade, laboratorio cappelli.
Ore 15:00 – Ritrovo e organizzazione sfilata dei cappelli.
Ore 16:00 – Hat Parade
Ore 17:00 – Shot musical by megashow group/Dream Eventi: “Mary poppins”. A seguire premiazione sfilata cappelli e merenda con Colomba gigante by La Piazzetta. Palloncini a forma di fiore per tutti.

Dal 15 al 17 aprile e dal 22 al 25 aprile e dal 29 aprile al 1 maggio
Vialetto degli Artisti per Primavera Marittima
Milano Marittima – Vialetto degli Artisti Prima Traversa
A cura di Associazione Rete Creativa

Dal 22 aprile al 14 maggio
Onde d’arte
Milano Marittima – negozi del centro
Street Gallery di Arte Contemporanea
Art Director Rodolfo Bertozzi
A cura di Pro Loco Milano Marittima2

22 aprile
Tango dei fiori (Ore 18.30)
Esibizioni di tango in tre punti del centro di Milano Marittima con tre coppie di ballerini, tra cui i campioni del mondo 2016 di tango escenario Hugo Mastrolorenzo e Agustina Vignau
A cura di Proloco Milano Marittima in collaborazione con European Tango

Dal 29 aprile al 1 maggio
Satyricon
Mostra mercato di satira politica
A cura di L’Antico le Palme in collaborazione con Confcommercio – Ascom Cervia

20 maggio
MIMA Unplugged – Concerti di musica acustica diffusi su tutto il centro, dalle 18 alle 24

Apr
25
Mar
Primavera Marittima @ Milano Marittima (RA)
Apr 25 giorno intero
Primavera Marittima @ Milano Marittima (RA) | Milano Marittima | Emilia-Romagna | Italia

2 aprile
Inaugurazione di Primavera Marittima con VELUMS
Ore 17.30 – Rotonda Primo Maggio
Taglio del nastro e allestimenti di Michel Gressier come anteprima del Festival Internazionale dell’Aquilone
Gressier ha creato per Mima un’affascinante coreografia di “vele” colorate tese tra i pini della rotonda che rimarrà fino all’8 maggio: un magico effetto di colori e forme che dialogano tra loro e che porta con sé anche un importante messaggio di educazione e rispetto dell’ambiente.
A cura di Proloco Milano Marittima e Artevento

Dal 4 all’8 aprile
Campionato Nazionale Open Golf – Adriatic Golf Club e viale Gramsci
L’evento comprende: il 4 aprile la Pro Am Golf con premiazione in viale Gramsci alle ore 18
Dal 5 all’8 le gare del campionato

Dal 14 al 17 aprile
La Pasqua di Primavera Marittima
Hat parade e animazione con Pinolo: per quattro giorni laboratori per bambini e animazione per le vie del centro con la mascotte di Primavera Marittima

Venerdì 14 aprile
Ore 14:30Apertura casetta ‘Tana del Coniglio Pinolo’
Apertura infopoint e iscrizioni alla hat parade, fino a chiusura serale.
Ore 15:00Laboratori per i nostri piccoli Amici: scrapbooking, cappelli fioriti, “piccoli giardinieri a Primavera Marittima”, piantumazione bulbi da fiore nel ‘Garden di Pinolo’, Pasticceri a Primavera Marittima e decorazione di mini uova di cioccolata. Non mancheranno: truccatutti, palloncini di primavera, bolle magiche e musica.
A cura di Proloco Milano Marittima

Sabato 15 aprile
Pasqua e tramonti musicali
Il centro della città giardino si trasforma in un grande palcoscenico per concerti di musica classica e moderna: 15 formazioni musicali si esibiranno in dieci punti della località, da viale Gramsci a viale Matteotti, da viale Ravenna a viale Forlì passando per la Rotonda Primo Maggio. Con la collaborazione dell’Associazione CerviaMusica, della Grande Orchestra Città di Cervia, della Cooperativa LaCorelli.

Ore 14:30 – Apertura casetta ‘Tana del Coniglio Pinolo’ ,infopoint e iscrizione hat parade, corsa delle uova fino a chiusura serale.
Ore 15:00 – Laboratori per i nostri piccoli Amici: scrapbooking, cappelli fioriti, “piccoli giardinieri a Primavera Marittima”, piantumazione bulbi da fiore nel ‘Garden di Pinolo’, Pasticceri a Primavera Marittima e decorazione di mini uova di cioccolata. Non mancheranno: truccatutti, palloncini di primavera, bolle magiche e musica.
Ore 16:00 – “Laboratorio di Favole Animate, farfalle e fiori e parole”.
Ore 17:00 – festival musicale. Non mancheranno: truccatutti, palloncini di primavera, bolle magiche e musica.
A cura dell’Assessorato alla Cultura

Domenica 16 Aprile
Ore 10:00 – Apertura casetta ‘Tana del Coniglio Pinolo’, infopoint e iscrizione hat parade, corsa delle uova fino a chiusura serale. Laboratorio cappelli e truccatutti di primavera.
Ore 15:00 – Apertura casetta ‘Tana del Coniglio Pinolo’, infopoint e iscrizione hat parade, corsa delle uova. inizio attivita animative.truccatutti di primavera.
Ore 15:30 – Corsa delle Uova
Ore 16:30 – “Racconti di Primavera Marittima”, I burattini di Vladimiro Strinati.
Ore 17: 30 – Apertura dell’uovo gigante di Primavera Marittima.
Ore 18:00 – Happy Easter Dance! e premiazione Corsa delle Uova. Palloncini a forma di fiore per tutti.

Lunedì 17 Aprile
Ore 10:00 – Apertura casetta ‘Tana del Coniglio Pinolo’, infopoint e iscrizione Hat Parade, laboratorio cappelli.
Ore 15:00 – Ritrovo e organizzazione sfilata dei cappelli.
Ore 16:00 – Hat Parade
Ore 17:00 – Shot musical by megashow group/Dream Eventi: “Mary poppins”. A seguire premiazione sfilata cappelli e merenda con Colomba gigante by La Piazzetta. Palloncini a forma di fiore per tutti.

Dal 15 al 17 aprile e dal 22 al 25 aprile e dal 29 aprile al 1 maggio
Vialetto degli Artisti per Primavera Marittima
Milano Marittima – Vialetto degli Artisti Prima Traversa
A cura di Associazione Rete Creativa

Dal 22 aprile al 14 maggio
Onde d’arte
Milano Marittima – negozi del centro
Street Gallery di Arte Contemporanea
Art Director Rodolfo Bertozzi
A cura di Pro Loco Milano Marittima2

22 aprile
Tango dei fiori (Ore 18.30)
Esibizioni di tango in tre punti del centro di Milano Marittima con tre coppie di ballerini, tra cui i campioni del mondo 2016 di tango escenario Hugo Mastrolorenzo e Agustina Vignau
A cura di Proloco Milano Marittima in collaborazione con European Tango

Dal 29 aprile al 1 maggio
Satyricon
Mostra mercato di satira politica
A cura di L’Antico le Palme in collaborazione con Confcommercio – Ascom Cervia

20 maggio
MIMA Unplugged – Concerti di musica acustica diffusi su tutto il centro, dalle 18 alle 24

Sapori di Primavera @ Brisighella RA
Apr 25@9:00–20:00

Lunedì 17 aprile – Pasquetta
In Piazza Marconi sotto l’Antica via degli Asini prenderà vita la “Sagra dei salumi stagionati di Mora e del tartufo marzolino”.

23 e 25 aprile sarà la volta della prima edizione della “Festa della Spoja Lorda” al Parco Ugonia;

30 aprile e 1 maggio, sempre al Parco Ugonia, ci sarà un altro appuntamento inedito, la “Sagra della Bruschetta con Olio di Brisighella Dop e Primizie di Primavera”.

Venite a scoprire alcune delle eccellenze gastronomiche tipiche di Brisighella, i suoi colori, profumi e sapori, tra cui:

La Mora Romagnola, il famoso suino le cui carni, dopo le sapienti lavorazioni dei norcini brisighellesi, hanno caratteristiche organolettiche uniche.

Il Tartufo di Marzolino o bianchetto, di cui è ricco il sottosuolo brisighellese. Durante la Sagra potrete acquistarlo o degustarlo allo stand o nei ristoranti di Brisighella.

La Spoja Lorda, pasta fresca realizzata con la sfoglia tirata a mano, sulla quale viene spalmato un battuto a base di formaggio fresco, parmigiano, noce moscata e poi ricoperto da un’altra sfoglia. Viene poi tagliato a quadrettini ottimi da mangiare asciutti oppure in brodo.

Saranno presenti anche le sfogline che faranno dimostrazione di Spoja Lorda con assaggi.

Bancarelle di prodotti tipici e dell’artigianato, stand gastronomico e intrattenimenti musicali e animazioni accoglieranno quindi il pubblico alla scoperta di alcune eccellenze gastronomiche tipiche di Brisighella, dove ogni stagione è caratterizzata da prodotti, sapori, profumi che diventano protagonisti di sagre e di pietanze prelibate nei ristoranti del territorio. Per tutte le giornate sarà in funzione anche il trenino panoramico per visitare il borgo e i colli di Brisighella.

In questa primavera, la sagra valorizzerà una semplice ma sublime “pietanza” che ha come protagonista l’olio brisighellese: la bruschetta. Nella stessa occasione si celebreranno, e gusteranno, anche le “primizie di primavera”: verdure e legumi che si risvegliano dopo il lungo gelo invernale, portando sapore e salute alle nostre tavola.

 

 

 

Apr
27
Gio
18° Sagra del Castrato @ Bagnara di Romagna RA
Apr 27 giorno intero
18° Sagra del Castrato @ Bagnara di Romagna RA | Bagnara di Romagna | Emilia-Romagna | Italia

La Sagra del Castrato riporta a Bagnara i sapori tipici del territorio, semplici e salutari, come vuole la tradizione enogastronomica della Romagna. Presto il programma!

Apr
28
Ven
18° Sagra del Castrato @ Bagnara di Romagna RA
Apr 28 giorno intero
18° Sagra del Castrato @ Bagnara di Romagna RA | Bagnara di Romagna | Emilia-Romagna | Italia

La Sagra del Castrato riporta a Bagnara i sapori tipici del territorio, semplici e salutari, come vuole la tradizione enogastronomica della Romagna. Presto il programma!

Apr
29
Sab
18° Sagra del Castrato @ Bagnara di Romagna RA
Apr 29 giorno intero
18° Sagra del Castrato @ Bagnara di Romagna RA | Bagnara di Romagna | Emilia-Romagna | Italia

La Sagra del Castrato riporta a Bagnara i sapori tipici del territorio, semplici e salutari, come vuole la tradizione enogastronomica della Romagna. Presto il programma!

Primavera Marittima @ Milano Marittima (RA)
Apr 29 giorno intero
Primavera Marittima @ Milano Marittima (RA) | Milano Marittima | Emilia-Romagna | Italia

2 aprile
Inaugurazione di Primavera Marittima con VELUMS
Ore 17.30 – Rotonda Primo Maggio
Taglio del nastro e allestimenti di Michel Gressier come anteprima del Festival Internazionale dell’Aquilone
Gressier ha creato per Mima un’affascinante coreografia di “vele” colorate tese tra i pini della rotonda che rimarrà fino all’8 maggio: un magico effetto di colori e forme che dialogano tra loro e che porta con sé anche un importante messaggio di educazione e rispetto dell’ambiente.
A cura di Proloco Milano Marittima e Artevento

Dal 4 all’8 aprile
Campionato Nazionale Open Golf – Adriatic Golf Club e viale Gramsci
L’evento comprende: il 4 aprile la Pro Am Golf con premiazione in viale Gramsci alle ore 18
Dal 5 all’8 le gare del campionato

Dal 14 al 17 aprile
La Pasqua di Primavera Marittima
Hat parade e animazione con Pinolo: per quattro giorni laboratori per bambini e animazione per le vie del centro con la mascotte di Primavera Marittima

Venerdì 14 aprile
Ore 14:30Apertura casetta ‘Tana del Coniglio Pinolo’
Apertura infopoint e iscrizioni alla hat parade, fino a chiusura serale.
Ore 15:00Laboratori per i nostri piccoli Amici: scrapbooking, cappelli fioriti, “piccoli giardinieri a Primavera Marittima”, piantumazione bulbi da fiore nel ‘Garden di Pinolo’, Pasticceri a Primavera Marittima e decorazione di mini uova di cioccolata. Non mancheranno: truccatutti, palloncini di primavera, bolle magiche e musica.
A cura di Proloco Milano Marittima

Sabato 15 aprile
Pasqua e tramonti musicali
Il centro della città giardino si trasforma in un grande palcoscenico per concerti di musica classica e moderna: 15 formazioni musicali si esibiranno in dieci punti della località, da viale Gramsci a viale Matteotti, da viale Ravenna a viale Forlì passando per la Rotonda Primo Maggio. Con la collaborazione dell’Associazione CerviaMusica, della Grande Orchestra Città di Cervia, della Cooperativa LaCorelli.

Ore 14:30 – Apertura casetta ‘Tana del Coniglio Pinolo’ ,infopoint e iscrizione hat parade, corsa delle uova fino a chiusura serale.
Ore 15:00 – Laboratori per i nostri piccoli Amici: scrapbooking, cappelli fioriti, “piccoli giardinieri a Primavera Marittima”, piantumazione bulbi da fiore nel ‘Garden di Pinolo’, Pasticceri a Primavera Marittima e decorazione di mini uova di cioccolata. Non mancheranno: truccatutti, palloncini di primavera, bolle magiche e musica.
Ore 16:00 – “Laboratorio di Favole Animate, farfalle e fiori e parole”.
Ore 17:00 – festival musicale. Non mancheranno: truccatutti, palloncini di primavera, bolle magiche e musica.
A cura dell’Assessorato alla Cultura

Domenica 16 Aprile
Ore 10:00 – Apertura casetta ‘Tana del Coniglio Pinolo’, infopoint e iscrizione hat parade, corsa delle uova fino a chiusura serale. Laboratorio cappelli e truccatutti di primavera.
Ore 15:00 – Apertura casetta ‘Tana del Coniglio Pinolo’, infopoint e iscrizione hat parade, corsa delle uova. inizio attivita animative.truccatutti di primavera.
Ore 15:30 – Corsa delle Uova
Ore 16:30 – “Racconti di Primavera Marittima”, I burattini di Vladimiro Strinati.
Ore 17: 30 – Apertura dell’uovo gigante di Primavera Marittima.
Ore 18:00 – Happy Easter Dance! e premiazione Corsa delle Uova. Palloncini a forma di fiore per tutti.

Lunedì 17 Aprile
Ore 10:00 – Apertura casetta ‘Tana del Coniglio Pinolo’, infopoint e iscrizione Hat Parade, laboratorio cappelli.
Ore 15:00 – Ritrovo e organizzazione sfilata dei cappelli.
Ore 16:00 – Hat Parade
Ore 17:00 – Shot musical by megashow group/Dream Eventi: “Mary poppins”. A seguire premiazione sfilata cappelli e merenda con Colomba gigante by La Piazzetta. Palloncini a forma di fiore per tutti.

Dal 15 al 17 aprile e dal 22 al 25 aprile e dal 29 aprile al 1 maggio
Vialetto degli Artisti per Primavera Marittima
Milano Marittima – Vialetto degli Artisti Prima Traversa
A cura di Associazione Rete Creativa

Dal 22 aprile al 14 maggio
Onde d’arte
Milano Marittima – negozi del centro
Street Gallery di Arte Contemporanea
Art Director Rodolfo Bertozzi
A cura di Pro Loco Milano Marittima2

22 aprile
Tango dei fiori (Ore 18.30)
Esibizioni di tango in tre punti del centro di Milano Marittima con tre coppie di ballerini, tra cui i campioni del mondo 2016 di tango escenario Hugo Mastrolorenzo e Agustina Vignau
A cura di Proloco Milano Marittima in collaborazione con European Tango

Dal 29 aprile al 1 maggio
Satyricon
Mostra mercato di satira politica
A cura di L’Antico le Palme in collaborazione con Confcommercio – Ascom Cervia

20 maggio
MIMA Unplugged – Concerti di musica acustica diffusi su tutto il centro, dalle 18 alle 24

Apr
30
Dom
Sapori di Primavera @ Brisighella RA
Apr 30@9:00–20:00

Lunedì 17 aprile – Pasquetta
In Piazza Marconi sotto l’Antica via degli Asini prenderà vita la “Sagra dei salumi stagionati di Mora e del tartufo marzolino”.

23 e 25 aprile sarà la volta della prima edizione della “Festa della Spoja Lorda” al Parco Ugonia;

30 aprile e 1 maggio, sempre al Parco Ugonia, ci sarà un altro appuntamento inedito, la “Sagra della Bruschetta con Olio di Brisighella Dop e Primizie di Primavera”.

Venite a scoprire alcune delle eccellenze gastronomiche tipiche di Brisighella, i suoi colori, profumi e sapori, tra cui:

La Mora Romagnola, il famoso suino le cui carni, dopo le sapienti lavorazioni dei norcini brisighellesi, hanno caratteristiche organolettiche uniche.

Il Tartufo di Marzolino o bianchetto, di cui è ricco il sottosuolo brisighellese. Durante la Sagra potrete acquistarlo o degustarlo allo stand o nei ristoranti di Brisighella.

La Spoja Lorda, pasta fresca realizzata con la sfoglia tirata a mano, sulla quale viene spalmato un battuto a base di formaggio fresco, parmigiano, noce moscata e poi ricoperto da un’altra sfoglia. Viene poi tagliato a quadrettini ottimi da mangiare asciutti oppure in brodo.

Saranno presenti anche le sfogline che faranno dimostrazione di Spoja Lorda con assaggi.

Bancarelle di prodotti tipici e dell’artigianato, stand gastronomico e intrattenimenti musicali e animazioni accoglieranno quindi il pubblico alla scoperta di alcune eccellenze gastronomiche tipiche di Brisighella, dove ogni stagione è caratterizzata da prodotti, sapori, profumi che diventano protagonisti di sagre e di pietanze prelibate nei ristoranti del territorio. Per tutte le giornate sarà in funzione anche il trenino panoramico per visitare il borgo e i colli di Brisighella.

In questa primavera, la sagra valorizzerà una semplice ma sublime “pietanza” che ha come protagonista l’olio brisighellese: la bruschetta. Nella stessa occasione si celebreranno, e gusteranno, anche le “primizie di primavera”: verdure e legumi che si risvegliano dopo il lungo gelo invernale, portando sapore e salute alle nostre tavola.