Nella splendida cornice del borgo medioevale di Predappio giunge alla 50° edizione la festa dei vignaioli, la sagra dedicata alla presentazione del vino novello, il vino prodotto con l’uva dell’ultima vendemmia.
La sagra dei vignaioli proporrà una domenica dedicata all’enogastronomia dove non mancheranno spettacoli folcloristici per festeggiare l’arrivo del prodotto tipico per eccellenza della zona: il vino Sangiovese. Per l’occasione nella piazza di Predappio verranno allestiti con stands gastronomici che proporranno le ricette tipiche locali e verrà presentato il rinomato formaggio di grotta della Zolfatara, prodotto tipico della zona di Predappio.

33° Sagra della pagnotta pasquale
Come vuole la tradizione, le due domeniche che precedono la Pasqua vedono come protagonista la PAGNOTTA PASQUALE, un prodotto tipico della media Valle del Savio. I forni locali preparano grandi quantità di pagnotte vendute ai numerosi convenuti. Non mancherà nemmeno il tradizionale mercato che occupa l’intera piazza Plauto e le vie adiacenti con bancarelle offrono dai prodotti tipici, all’artigianato, all’abbigliamento, a oggetti prodotti da artisti, fiori ecc…
Intrattenimenti musicali fissi ed ambulanti con una sezione dedicata ai bambini.
Immancabile lo stand gastronomico che offre specialità romagnole!
Si terrà a Borghi, un paese situato sulle colline cesenati, in provincia di Forlì-Cesena, una festa dedicata a un tipo di erbetta romagnola, denominata raperonzolo.
La manifestazione si tiene nel piazzale delle Rocche, si tratta di una sagra di antica origine, dedicata al raperonzolo, un erbetta dal sapore particolare e unico, appartenente alla famiglia delle campanulacee.
Il raperonzolo cresce spontaneamente sulle colline del forlivese e del cesenate e si può degustare assieme alla piada oppure servito crudo in insalata.
Si terrà a Borghi, un paese situato sulle colline cesenati, in provincia di Forlì-Cesena, una festa dedicata a un tipo di erbetta romagnola, denominata raperonzolo.
La manifestazione si tiene nel piazzale delle Rocche, si tratta di una sagra di antica origine, dedicata al raperonzolo, un erbetta dal sapore particolare e unico, appartenente alla famiglia delle campanulacee.
Il raperonzolo cresce spontaneamente sulle colline del forlivese e del cesenate e si può degustare assieme alla piada oppure servito crudo in insalata.

33° Sagra della pagnotta pasquale
Come vuole la tradizione, le due domeniche che precedono la Pasqua vedono come protagonista la PAGNOTTA PASQUALE, un prodotto tipico della media Valle del Savio. I forni locali preparano grandi quantità di pagnotte vendute ai numerosi convenuti. Non mancherà nemmeno il tradizionale mercato che occupa l’intera piazza Plauto e le vie adiacenti con bancarelle offrono dai prodotti tipici, all’artigianato, all’abbigliamento, a oggetti prodotti da artisti, fiori ecc…
Intrattenimenti musicali fissi ed ambulanti con una sezione dedicata ai bambini.
Immancabile lo stand gastronomico che offre specialità romagnole!