
33° Sagra della pagnotta pasquale
Come vuole la tradizione, le due domeniche che precedono la Pasqua vedono come protagonista la PAGNOTTA PASQUALE, un prodotto tipico della media Valle del Savio. I forni locali preparano grandi quantità di pagnotte vendute ai numerosi convenuti. Non mancherà nemmeno il tradizionale mercato che occupa l’intera piazza Plauto e le vie adiacenti con bancarelle offrono dai prodotti tipici, all’artigianato, all’abbigliamento, a oggetti prodotti da artisti, fiori ecc…
Intrattenimenti musicali fissi ed ambulanti con una sezione dedicata ai bambini.
Immancabile lo stand gastronomico che offre specialità romagnole!
Si terrà a Borghi, un paese situato sulle colline cesenati, in provincia di Forlì-Cesena, una festa dedicata a un tipo di erbetta romagnola, denominata raperonzolo.
La manifestazione si tiene nel piazzale delle Rocche, si tratta di una sagra di antica origine, dedicata al raperonzolo, un erbetta dal sapore particolare e unico, appartenente alla famiglia delle campanulacee.
Il raperonzolo cresce spontaneamente sulle colline del forlivese e del cesenate e si può degustare assieme alla piada oppure servito crudo in insalata.
Si terrà a Borghi, un paese situato sulle colline cesenati, in provincia di Forlì-Cesena, una festa dedicata a un tipo di erbetta romagnola, denominata raperonzolo.
La manifestazione si tiene nel piazzale delle Rocche, si tratta di una sagra di antica origine, dedicata al raperonzolo, un erbetta dal sapore particolare e unico, appartenente alla famiglia delle campanulacee.
Il raperonzolo cresce spontaneamente sulle colline del forlivese e del cesenate e si può degustare assieme alla piada oppure servito crudo in insalata.

33° Sagra della pagnotta pasquale
Come vuole la tradizione, le due domeniche che precedono la Pasqua vedono come protagonista la PAGNOTTA PASQUALE, un prodotto tipico della media Valle del Savio. I forni locali preparano grandi quantità di pagnotte vendute ai numerosi convenuti. Non mancherà nemmeno il tradizionale mercato che occupa l’intera piazza Plauto e le vie adiacenti con bancarelle offrono dai prodotti tipici, all’artigianato, all’abbigliamento, a oggetti prodotti da artisti, fiori ecc…
Intrattenimenti musicali fissi ed ambulanti con una sezione dedicata ai bambini.
Immancabile lo stand gastronomico che offre specialità romagnole!
11° Festa di Primavera
Tutti i giorni in 2 tensostrutture al coperto: ricco menù con primi piatti, pesce, salumi, polenta e tanto altro.
Venerdì 28 Aprile: si mangia dalle ore 19.30
Serata con la voce di Marina Santelli e la chitarra di Michele Bianchi
Sabato 29 Aprile: si mangia dalle ore 19.30
La musica e la coinvolgente simpatia de “I Masa”
Domenica 30 Aprile 2017: si mangia dalle ore 19.30
La musica dalle Radio Libere ad oggi con Dj M&M
Lunedì 1 maggio 2017 dalle ore 11.00
“Un Po…di Salame”
Incoronazione del miglior salame di Primavera.
Si pranza dalle ore 12.
“Pomeriggio Bimbi” con “Truccabimbi e giochi con i giovani della Croce Rossa di San Secondo” per i più piccoli nel parco.
Ingresso libero!