Giu
30
Sab
Al Pièdi @ Miramare
Giu 30@17:00
Al Pièdi @ Miramare | Miramare | Emilia-Romagna | Italia

ATTENZIONE! DATA DA RICONFERMARE!!

Sfida all’ultima piada!

Ti piace fare la piadina e te la cavi piuttosto bene?
Allora questa è la sfida che fa per te!

Mostra a tutti le tue qualità da azdora: porta i tuoi ingredienti segreti, prepara l’impasto e cuoci, mostrando a tutti le tue abilità. A giudicare la piadina migliore sarà chiamata una giuria che premierà la piadina più buona di Al Pièdi 2018.

 

Dic
16
Dom
Presepi nel Borgo a Bergogno @ Bergogno (RE)
Dic 16 giorno intero

Tutte le Domeniche ed i festiviAtmosfere nel Borgo dalle 10 alle 19.

Presepi nel Borgo a Bergogno
16 dicembre – apertura e pranzo della tradizione, mercatino nel borgo

6 gennaio – la befana viene dal bosco, asineria aria aperta per bambini

13 gennaio – chiusura della mostra, pomeriggio casagai e gnocco

 

Gen
6
Dom
Presepi nel Borgo a Bergogno @ Bergogno (RE)
Gen 6 giorno intero

Tutte le Domeniche ed i festiviAtmosfere nel Borgo dalle 10 alle 19.

Presepi nel Borgo a Bergogno
16 dicembre – apertura e pranzo della tradizione, mercatino nel borgo

6 gennaio – la befana viene dal bosco, asineria aria aperta per bambini

13 gennaio – chiusura della mostra, pomeriggio casagai e gnocco

 

Festa della Befana @ San Clemente (RN)
Gen 6@14:30

Appuntamento per tutti i bambini a cui verrà donata dalla befana la calza piena di caramelle e non solo.

Crepes, zucchero filato e vin brulè, animazione per i bambini.

A seguire tombola di beneficenza.

La Festa della Befana @ San Giovanni in Marignano (RN)
Gen 6@14:30

La Befana, in compagnia degli Elfi, aspetta tutti i bimbi marignanesi in Piazza Silvagni dalle ore 14.30 Domenica 6 Gennaio per una bellissima festa.

Programma:
– ore 14.30 il ritrovo degli Elfi di Natale
– ore 14.30 Consegna della Calza, Mercatino di Artigianato, Dolciumi e idee Regalo
– dalle 16 Estrazione dei biglietti del FantaNatale a cura di Ass. Comm. Granaio dei Malatesta.

 

Aspettando la Befana @ Montescudo (RN)
Gen 6@16:00

Domenica 6 Gennaio alle ore 16.00, presso il Teatro Rosaspina di Montescudo.

Il pomeriggio di festa inizierà con lo spettacolo per grandi e piccini a cura di L’Attoscuro ed a seguire l’arrivo della Befana che consegnerà le calze a tutti i bambini presenti.

In conclusione ci sarà l’estrazione dei biglietti vincenti della 20° Lotteria “Natale a Montescudo – Monte Colombo”.

Ingresso libero.

 

Gen
13
Dom
Presepi nel Borgo a Bergogno @ Bergogno (RE)
Gen 13 giorno intero

Tutte le Domeniche ed i festiviAtmosfere nel Borgo dalle 10 alle 19.

Presepi nel Borgo a Bergogno
16 dicembre – apertura e pranzo della tradizione, mercatino nel borgo

6 gennaio – la befana viene dal bosco, asineria aria aperta per bambini

13 gennaio – chiusura della mostra, pomeriggio casagai e gnocco

 

Nov
9
Sab
Fiera di San Martino @ Santarcangelo RN
Nov 9 giorno intero

Un tempo il giorno di San Martino (11 novembre) sanciva per i contadini romagnoli la scadenza dei rapporti di lavoro e gli eventuali rinnovi di contratti di mezzadria fra proprietari terrieri e mezzadri; avveniva la compra – vendita del bestiame, di attrezzi agricoli, di scorte alimentari. Era dunque un momento privilegiato di incontri… di ogni tipo.
Ecco il motivo per cui la Fiera di San Martino è ricordata, nella tradizione popolare, come Fiera dei Becchi (i caproni), ovvero la festa dei cornuti.

Nella centralissima piazza Ganganelli, sotto l’Arco trionfale di Clemente XIV, vengono appese, per l’occasione, grandi corna. La tradizione vuole che oscillino al passaggio di persone tradite. Oserete anche voi passare sotto le corna e accettare lo spietato verdetto? Sarete dunque fra i più temerari, esponendovi all’eventuale scherno di amici e presenti? Non dovrete far altro che venire a Santarcangelo, armandovi di un pizzico di coraggio. Ma ricordate bene che a novembre tira sempre vento!!

La Fiera è anche conosciuta come la sagra nazionale dei cantastorie e rappresenta uno degli appuntamenti autunnali più importanti in Romagna. Tutta la città è piena di bancarelle, stand gastronomici, con tante specialità non solo della zona ma provenienti da altre regioni d’Italia. Vi troverete immersi fra colori, sapori e profumi che vi delizieranno. Assolutamente impedibile è il palio della Piadina, una simpaticissima competizione fra improvvisati “piadinari”, non professionisti, alle prese con farina e mattarello.

 

 

 

 

 

Nov
10
Dom
Fiera di San Martino @ Santarcangelo RN
Nov 10 giorno intero

Un tempo il giorno di San Martino (11 novembre) sanciva per i contadini romagnoli la scadenza dei rapporti di lavoro e gli eventuali rinnovi di contratti di mezzadria fra proprietari terrieri e mezzadri; avveniva la compra – vendita del bestiame, di attrezzi agricoli, di scorte alimentari. Era dunque un momento privilegiato di incontri… di ogni tipo.
Ecco il motivo per cui la Fiera di San Martino è ricordata, nella tradizione popolare, come Fiera dei Becchi (i caproni), ovvero la festa dei cornuti.

Nella centralissima piazza Ganganelli, sotto l’Arco trionfale di Clemente XIV, vengono appese, per l’occasione, grandi corna. La tradizione vuole che oscillino al passaggio di persone tradite. Oserete anche voi passare sotto le corna e accettare lo spietato verdetto? Sarete dunque fra i più temerari, esponendovi all’eventuale scherno di amici e presenti? Non dovrete far altro che venire a Santarcangelo, armandovi di un pizzico di coraggio. Ma ricordate bene che a novembre tira sempre vento!!

La Fiera è anche conosciuta come la sagra nazionale dei cantastorie e rappresenta uno degli appuntamenti autunnali più importanti in Romagna. Tutta la città è piena di bancarelle, stand gastronomici, con tante specialità non solo della zona ma provenienti da altre regioni d’Italia. Vi troverete immersi fra colori, sapori e profumi che vi delizieranno. Assolutamente impedibile è il palio della Piadina, una simpaticissima competizione fra improvvisati “piadinari”, non professionisti, alle prese con farina e mattarello.

 

 

 

 

 

Nov
11
Lun
Fiera di San Martino @ Santarcangelo RN
Nov 11 giorno intero

Un tempo il giorno di San Martino (11 novembre) sanciva per i contadini romagnoli la scadenza dei rapporti di lavoro e gli eventuali rinnovi di contratti di mezzadria fra proprietari terrieri e mezzadri; avveniva la compra – vendita del bestiame, di attrezzi agricoli, di scorte alimentari. Era dunque un momento privilegiato di incontri… di ogni tipo.
Ecco il motivo per cui la Fiera di San Martino è ricordata, nella tradizione popolare, come Fiera dei Becchi (i caproni), ovvero la festa dei cornuti.

Nella centralissima piazza Ganganelli, sotto l’Arco trionfale di Clemente XIV, vengono appese, per l’occasione, grandi corna. La tradizione vuole che oscillino al passaggio di persone tradite. Oserete anche voi passare sotto le corna e accettare lo spietato verdetto? Sarete dunque fra i più temerari, esponendovi all’eventuale scherno di amici e presenti? Non dovrete far altro che venire a Santarcangelo, armandovi di un pizzico di coraggio. Ma ricordate bene che a novembre tira sempre vento!!

La Fiera è anche conosciuta come la sagra nazionale dei cantastorie e rappresenta uno degli appuntamenti autunnali più importanti in Romagna. Tutta la città è piena di bancarelle, stand gastronomici, con tante specialità non solo della zona ma provenienti da altre regioni d’Italia. Vi troverete immersi fra colori, sapori e profumi che vi delizieranno. Assolutamente impedibile è il palio della Piadina, una simpaticissima competizione fra improvvisati “piadinari”, non professionisti, alle prese con farina e mattarello.