Ago
11
Sab
Note al chiaro di luna @ Marola (RE)
Ago 11@21:00

Sabato 21 Luglio – Albergo Marola
“I Grandi Successi della Musica Italiana”

Giovedì 26 Luglio – Osteria Al Portico
“Serata di ballo liscio con Enrico e la sua Band”

Sabato 11 Agosto – Albergo Marola
“Alba Femenina en Canto”

Giovedì 16 Agosto – P.za Giovanni da Marola
“Tradizionale Ballo di San Rocco”

Joe di Brutto a Portico di Romagna
Ago 11@23:00

La Pro Loco Portico di Romagna ed i “Joe Di Brutto” vi aspettano Sabato 11 Agosto, presso i giardini pubblici.

Dalle ore 19 apertura stand gastronomici (anche pizza cotta nel forno a legna).

Ingresso gratuito.

Ago
16
Gio
Note al chiaro di luna @ Marola (RE)
Ago 16@21:00

Sabato 21 Luglio – Albergo Marola
“I Grandi Successi della Musica Italiana”

Giovedì 26 Luglio – Osteria Al Portico
“Serata di ballo liscio con Enrico e la sua Band”

Sabato 11 Agosto – Albergo Marola
“Alba Femenina en Canto”

Giovedì 16 Agosto – P.za Giovanni da Marola
“Tradizionale Ballo di San Rocco”

Feb
1
Ven
A Teatro nella Stalla @ Gattatico (RE)
Feb 1@21:00

Conversazione con Remo Melloni già docente della Scuola d’Arte Drammatica di Milano “Paolo Grassi”, Letture di Mauro Aimi.

Interventi teatrali a cura del Teatro d’Arte e Studio con Auro Franzoni, Monica Franzoni e Sabrina Iotti.

Per informazioni: Silvia 3491056352 – Enrico 3356371277

Set
6
Ven
Un Giorno nella Rocca di Forlimpopoli @ Forlimpopoli FC
Set 6 giorno intero

“Un giorno nella Rocca di Forlimpopoli”: è questo il nome della rievocazione storica che si tiene da decenni nella nostra cittadina. È infatti tradizione, il secondo fine settimana di settembre, rievocare un avvenimento del ‘500: i festeggiamenti ordinati dalla contessa Battistina Savelli per il ritorno dello sposo Brunoro II Zampeschi dalle terre di Francia, dove aveva vittoriosamente combattuto gli Ugonotti ed era stato insignito della Croce dell’Ordine di San Michele.

Scopri il programma!

 

Set
7
Sab
Un Giorno nella Rocca di Forlimpopoli @ Forlimpopoli FC
Set 7 giorno intero

“Un giorno nella Rocca di Forlimpopoli”: è questo il nome della rievocazione storica che si tiene da decenni nella nostra cittadina. È infatti tradizione, il secondo fine settimana di settembre, rievocare un avvenimento del ‘500: i festeggiamenti ordinati dalla contessa Battistina Savelli per il ritorno dello sposo Brunoro II Zampeschi dalle terre di Francia, dove aveva vittoriosamente combattuto gli Ugonotti ed era stato insignito della Croce dell’Ordine di San Michele.

Scopri il programma!

 

Set
8
Dom
Un Giorno nella Rocca di Forlimpopoli @ Forlimpopoli FC
Set 8 giorno intero

“Un giorno nella Rocca di Forlimpopoli”: è questo il nome della rievocazione storica che si tiene da decenni nella nostra cittadina. È infatti tradizione, il secondo fine settimana di settembre, rievocare un avvenimento del ‘500: i festeggiamenti ordinati dalla contessa Battistina Savelli per il ritorno dello sposo Brunoro II Zampeschi dalle terre di Francia, dove aveva vittoriosamente combattuto gli Ugonotti ed era stato insignito della Croce dell’Ordine di San Michele.

Scopri il programma!

 

Stuzzica Bici @ Concordia sulla Secchia MO
Set 8@8:30

Domenica 8 Settembre torna a Concordia sulla secchia lo “Stuzzicabici”, biciclettata enogastronomica a tappe fra le frazioni di Concordia con un percorso della durata di 22 km.
Lo “Stuzzicabici “ giunto ormai alla quinta edizione , è un evento organizzato da Pro loco Concordia con l’obiettivo di valorizzare il territorio alla scoperta di casolari caratteristici delle nostre campagne e i prodotti tipici a km 0 che si potranno assaggiare a ogni tappa. Per l’organizzazione e la sicurezza dei ciclisti verranno organizzati gruppi da 25 persone guidati da 2 capigruppo per ciascun gruppo.

Il ritrovo sarà in Piazza Roma a Concordia alle ore 8.30

Programma 
TAPPA SAN GIOVANNI VILLA BORGHI
La famiglia Borghi aprirà i cancelli della propria abitazione , per la visita al bellissimo parco e al bosco con piante autoctone ,si potranno ammirare frutti e alberi del nostro territorio, il tutto accompagnato da spiedini di frutta con vino Bianco Dell’emilia proposto dalla Cantina sociale di Concordia.

TAPPA SANTA CATERINA FONDO RUNDANIN
Il fondo prende il nome dall’antica famiglia i “Rundanin”, all’interno verranno esposte fotografie sul fiume Secchia e del ponte di ferro che collegava i due argini del fiume .Nel cortile si potranno gustare le frittelle tradizionali Modenesi accompagnato da un fresco vino rosato.

TAPPA VALLALTA PALAZZO CASINO VIANI –TAGLIAVACCA
Nel palazzo di fine 700 all’epoca di proprietà dei Conti Viani -Tagliavacca ,potremo visitare una parte del lussureggiante parco tipo all’inglese con al centro un bellissimo lagho circondato da piante autoctone. Durante la sosta le signore del gruppo Caritas prepareranno gustose fette di pane con salame e mortadella del salumificio Palmieri accompagnate dal lambrusco di Sorbara della cantina sociale di Concordia.

TAPPA FOSSA AZ AGRICOLA BEGNARDI SERGIO
Nell’area verde dell’azienda agricola il gruppo parrocchiale di Fossa preparerà i famosi gnocchi fritti di ziaLivia accompagnato da vino Grasparossa della cantina sociale di Concordia.

TAPPA DI CONCORDIA
Ci ritroveremo tutti in parrocchia a Concordia per il gran finale Gramigna Paglia e Fieno al ragù di Laura e ciambella tradizionale, accompagnato da vino Lambrusco salamino dell’azienda Menegon e Pignoletto.
La partecipazione allo Stuzzicabici è a numero chiuso e occorre acquistare i biglietti in prevendita fino al 6 di Settembre presso Bar Anto, Bar Concordia, Bar Luciana,Tabaccheria Poggi Barbara a Fossa al costo di 15€ gli adulti, bambini fino a 14 anni 5€.

Ott
31
Gio
Festa da Paura @ Dovadola FC
Ott 31 giorno intero

Dalle ore 20.00

Spettacoli itineranti
Le Bolle di Strudel
Dama Bianca sui tramonti
Dolcetto e scherzetto con l’Angelo della Luce

Spettacoli stabili
Truccabimbi “pauroso” con Samantha
Cartomanti per il tuo destino

Alle ore 21.30
Atticus con Magie di Fuoco

Alle ore 22.00
La Dama in Fiamme
“Dolce Ardore”

 

Gen
31
Ven
Alle Origini del Liscio @ Gattatico (RE)
Gen 31@21:00

Racconto con uso di musica e immagini

Conversazione con Remo Melloni, già docente della Scuola d’Arte Drammatica di Milano “Paolo Grassi”

Interventi musicali a cura dei Maestri Pessina e Greco dell’Associazione “Amici della Musica”.