Il Corpo di Ballo della Pro Loco di Formigine “Oltre il Castello” ti invita a partecipare alle prove di Danze Storiche e Popolari a livello amatoriale che si terranno tutti i venerdì dalle 21,15 alle 22,30 nella Palestra delle Scuole Elementari Ferrari di Formigie.
Imparerai i passi base per danzare quadriglie, valzer ottocenteschi e danze contadine.
Sono prove gratuite, aperte alle coppie ed ai singoli dai 16 anni in su.
L’appuntamento principe dell’autunno dell’Appennino Modenese sta per tornare.
La Sagra per eccellenza arriva alla 42esima edizione, forte di una tradizione consolidata di successi e della partecipazione sempre crescente negli ultimi anni da parte di un pubblico di tutte le età, che dimostra di apprezzare la semplicità e la genuinità del nostro territorio e di quello che può offrire.
La Castagna e il Marrone saranno ovviamente al centro dell’attenzione, in ogni possibile declinazione, dal primo al dolce, dallo street food all’alta cucina. L’alimento una volta povero della tradizione dell’Appennino dimostra infatti la sua versatilità in cucina in numerose preparazioni.
Alla Sagra si potranno trovare frittelle, castagnacci, mistocche, polenta, torte, oltre alle caldarroste e alle ballotte, ma anche crescentine in tigelle, borlenghi, gnocchi fritti, panini, vin brulè…
E poi i Marroni nostrani tipici, quest’anno ottimi e abbondanti anche per la prima domenica di Sagra.
Saranno tantissimi i produttori locali che vi offriranno Marroni, Castagne e prodotti della terra.
Attenzione alle confezioni: il Marrone Tipico di Zocca è l’unico che può essere venduto nel sacchetto con il marchio della Camera di Commercio.
La Sagra della Castagna è pronta ad accogliere tutti coloro
che vorranno essere presenti per rendere speciale anche questa edizione!

Non sarà la solita Sagra!
Domenica 11, 18, 25 Ottobre ci accompagnerà la Sagra della Castagna e del Marrone tipico di Zocca.
Sebbene in maniera ridotta potrete trovare castanicoltori, produttori agricoli e artigianato creativo.
Le aree di ristorazione saranno contingentate e l’accesso sarà regolamentato, con ingressi e uscite ben segnalati, posti a sedere limitati e ampi spazi tra i commensali. Non sarà possibile l’asporto: nel rispetto delle norme di sicurezza la consumazione potrà avvenire solo all’interno dell’area.
In tutti i casi, perchè la Sagra abbia successo abbiamo bisogno della vostra collaborazione: i nostri incaricati controlleranno che tutti i partecipanti rispettino le regole di prevenzione.
Il Corpo di Ballo della Pro Loco di Formigine “Oltre il Castello” ti invita a partecipare alle prove di Danze Storiche e Popolari a livello amatoriale che si terranno tutti i venerdì dalle 21,15 alle 22,30 nella Palestra delle Scuole Elementari Ferrari di Formigie.
Imparerai i passi base per danzare quadriglie, valzer ottocenteschi e danze contadine.
Sono prove gratuite, aperte alle coppie ed ai singoli dai 16 anni in su.
L’appuntamento principe dell’autunno dell’Appennino Modenese sta per tornare.
La Sagra per eccellenza arriva alla 42esima edizione, forte di una tradizione consolidata di successi e della partecipazione sempre crescente negli ultimi anni da parte di un pubblico di tutte le età, che dimostra di apprezzare la semplicità e la genuinità del nostro territorio e di quello che può offrire.
La Castagna e il Marrone saranno ovviamente al centro dell’attenzione, in ogni possibile declinazione, dal primo al dolce, dallo street food all’alta cucina. L’alimento una volta povero della tradizione dell’Appennino dimostra infatti la sua versatilità in cucina in numerose preparazioni.
Alla Sagra si potranno trovare frittelle, castagnacci, mistocche, polenta, torte, oltre alle caldarroste e alle ballotte, ma anche crescentine in tigelle, borlenghi, gnocchi fritti, panini, vin brulè…
E poi i Marroni nostrani tipici, quest’anno ottimi e abbondanti anche per la prima domenica di Sagra.
Saranno tantissimi i produttori locali che vi offriranno Marroni, Castagne e prodotti della terra.
Attenzione alle confezioni: il Marrone Tipico di Zocca è l’unico che può essere venduto nel sacchetto con il marchio della Camera di Commercio.
La Sagra della Castagna è pronta ad accogliere tutti coloro
che vorranno essere presenti per rendere speciale anche questa edizione!

Non sarà la solita Sagra!
Domenica 11, 18, 25 Ottobre ci accompagnerà la Sagra della Castagna e del Marrone tipico di Zocca.
Sebbene in maniera ridotta potrete trovare castanicoltori, produttori agricoli e artigianato creativo.
Le aree di ristorazione saranno contingentate e l’accesso sarà regolamentato, con ingressi e uscite ben segnalati, posti a sedere limitati e ampi spazi tra i commensali. Non sarà possibile l’asporto: nel rispetto delle norme di sicurezza la consumazione potrà avvenire solo all’interno dell’area.
In tutti i casi, perchè la Sagra abbia successo abbiamo bisogno della vostra collaborazione: i nostri incaricati controlleranno che tutti i partecipanti rispettino le regole di prevenzione.
Il Corpo di Ballo della Pro Loco di Formigine “Oltre il Castello” ti invita a partecipare alle prove di Danze Storiche e Popolari a livello amatoriale che si terranno tutti i venerdì dalle 21,15 alle 22,30 nella Palestra delle Scuole Elementari Ferrari di Formigie.
Imparerai i passi base per danzare quadriglie, valzer ottocenteschi e danze contadine.
Sono prove gratuite, aperte alle coppie ed ai singoli dai 16 anni in su.
L’appuntamento principe dell’autunno dell’Appennino Modenese sta per tornare.
La Sagra per eccellenza arriva alla 42esima edizione, forte di una tradizione consolidata di successi e della partecipazione sempre crescente negli ultimi anni da parte di un pubblico di tutte le età, che dimostra di apprezzare la semplicità e la genuinità del nostro territorio e di quello che può offrire.
La Castagna e il Marrone saranno ovviamente al centro dell’attenzione, in ogni possibile declinazione, dal primo al dolce, dallo street food all’alta cucina. L’alimento una volta povero della tradizione dell’Appennino dimostra infatti la sua versatilità in cucina in numerose preparazioni.
Alla Sagra si potranno trovare frittelle, castagnacci, mistocche, polenta, torte, oltre alle caldarroste e alle ballotte, ma anche crescentine in tigelle, borlenghi, gnocchi fritti, panini, vin brulè…
E poi i Marroni nostrani tipici, quest’anno ottimi e abbondanti anche per la prima domenica di Sagra.
Saranno tantissimi i produttori locali che vi offriranno Marroni, Castagne e prodotti della terra.
Attenzione alle confezioni: il Marrone Tipico di Zocca è l’unico che può essere venduto nel sacchetto con il marchio della Camera di Commercio.
La Sagra della Castagna è pronta ad accogliere tutti coloro
che vorranno essere presenti per rendere speciale anche questa edizione!