E’ finalmente online il programma della 53° edizione della tradizionale Fiera dell’industria, artigianato, agricoltura e commercio di Pieve di Cento, nonché 253° Festa dei Giovani che si terrà da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre 2019.
–PROGRAMMA–
Da sabato 24 agosto
Circolo Tennis, via Cremona
Torneo di tennis “Fiera di Pieve”
Giovedì 29 agosto
ore 21.00 – Teatro della Fiera, Piazza A. Costa
Balli e danze con Il Mondo del Ballo
Con la partecipazione degli allievi e dei campioni italiani di ballo
Portico del Voltone – Apertura della Pesca di beneficenza
Venerdì 30 agosto
ore 18.00 – Piazza A. Costa
Inaugurazione della 53° Fiera dell’Industria, dell’Artigianato, Agricoltura e Commercio
Sarà presente Massimo Mezzetti, Assessore regionale alla cultura, politiche giovanili e politiche per la legalità
Consegna dei riconoscimenti ai giovani che si sono contraddistinti in campo culturale e scolastico
ore 18.00 – Sala Dafni Carletti, Corte Battistelli
Inaugurazione della Rassegna dei Pittori Pievesi
ore 20.00 – Porta Cento
Grigliata a cura del Rugby Pieve 1971 A.S.D.
ore 20.00 – via Risorgimento
11° Rassegna della birra artigianale
ore 21.15 – Teatro della Fiera, Piazza A. Costa Luca Show
ore 22.00 – Teatro della Fiera, Piazza A. Costa Euforika Cover Band
Sabato 31 agosto
ore 8.00 – Laghetti Parco del Reno
Gara di pesca Pierin Pescatore per bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni
A cura dell’Ass. Lenza Floriana
ore 17.00 – Piazza A. Costa
Progetto “Pieve Sicura”
Ne parliamo con Associazione Girasole, Sago Medica S.r.l. e Coop Reno
ore 18.00 – Sala Partecipanza, via Garibaldi 25
Inaugurazione mostra “BLACK MARKET 2 plus” di Silvia Arbizzani
ore 20.00 – Porta Cento
Grigliata a cura del Rugby Pieve 1971 A.S.D.
ore 20.00 – via Risorgimento
11° Rassegna della birra artigianale
ore 21.30 – Teatro della Fiera, Piazza A. Costa
Palasport – Official POOH Tribute Band
Domenica 1 settembre
ore 9.00 – Teatro della Fiera, Piazza A. Costa
Rassegna del bastardino a cura della Sezione Cacciatori F.I.D.C. di Pieve
ore 11.00 – Pinacoteca Civica, Piazza A. Costa
Inaugurazione mostra bibliografica “Astronautica, i rari libri dei visionari e dei precursori”
a cura di Sandro Tirini
dalle ore 16.00 alle 19.00 – Piazza Partecipanza
Attività didattica a favore di AGEOP
ore 16.30 – Piazza A. Costa
“Insieme si sport” Presentazione società e calendario attività sportive 2019/2020 alla presenza delle Società del CSSP di Pieve di Cento
dalle ore 18.00 – Teatro della Fiera, Piazza A. Costa
Festa di Zuven Music Party: Untrio e Hobby One Rock History
A cura del Comitato Operatori Economici
ore 20.00 – Porta Cento
Grigliata a cura del Rugby Pieve 1971 A.S.D.
ore 20.00 – via Risorgimento
11° Rassegna della birra artigianale
ore 21.00 – Piazza A. Costa
Don Angelo Lai impartirà la benedizione alla Beata Vergine del Buonconsiglio
ore 21.30 – Teatro della Fiera, Piazza A. Costa
Festa di Zuven Music Party: Brivido Felino, omaggio a Mina e Celentano
A cura del Comitato Operatori Economici
ore 23.30 – Teatro della Fiera, Piazza A. Costa
Estrazione della Lotteria di Pieve 2019
PER L’INTERA DURATA DELLA MANIFESTAZIONE
Portico del Voltone – Pesca di beneficenza
Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese – Porta Ferrara
Gli allievi della Scuola di Liuteria si esibiranno con gli strumenti da loro costruiti. I laboratori saranno aperti per le visite.
Inoltre eventi e animazioni musicali in centro storico offerti da bar, ristoranti, enoteche e associazioni.
MOSTRE
Sala Partecipanza, via Garibaldi 25
“BLACK MARKET 2 plus” di Silvia Arbizzani
La mostra è visitabile gratuitamente dal 31 agosto al 21 settembre.
Aperta sabato ore 16.00-18.30 e domenica ore 10.00-13.00 e 15.30-18.30
Pinacoteca Civica, Piazza A. Costa 10 e Museo delle Storie di Pieve, Piazza della Rocca 1
“Astronautica, i rari libri dei visionari e dei precursori”
Mostra bibliografica a cura di Sandro Tirini
Aperta tutte le domeniche e i festivi 10.00-13.00 e 15.30-18.30 fino al 28 settembre.
APERTURE STRAORDINARIE DEI MUSEI DURANTE LA FIERA
PINACOTECA CIVICA – Piazza A. Costa 10
Oltre sei secoli di storia attraverso l’arte emiliana classica, moderna e contemporanea.
MUSEO DELLE STORIE DI PIEVE – Rocca, Piazza della Rocca e Porta Bologna
Le storie e i personaggi di Pieve attraverso un percorso multimediale e interattivo.
MUSEO DELLA MUSICA – Teatro comunale A. Zeppilli – Piazza A. Costa 17
Presso i foyer del teatro testimonianze della tradizione musicale pievese: le campane, la banda, le botteghe e la scuola di liuteria.
MUSEO DELLA CANAPA – Porta Asìa
Testimonianze e strumenti sul ciclo di lavorazione della canapa
Tutti i musei pubblici saranno eccezionalmente visitabili gratuitamente nei seguenti giorni e orari:
Sabato 31 agosto – ore 15.30-18.30
Domenica 1 settembre – ore 10.00-13.00 15.30-18.30
MUSEO MAGI ‘900 – via Rusticana 1/A
Museo privato con collezione movimenti artistici del XX e XXI secolo.
Esposizioni temporanee: “De Chirico oltre il quadro. Manichini e miti nella scultura metafisica” e presso Open Box “Vedere un capolavoro: Alberello di Fausto Melotti”
Riapertura domenica 1 settembre ore 10.00 – 18.00
ALTRE MANIFESTAZIONI IN PROGRAMMA
Giovedì 5 settembre – ore 18.30
XXVII STAFFETTA SETTEMBRINA
A cura del G.S. I Cagnon e C.SS.P. di Pieve di Cento
Tel: 051 974254 mail: bo012@fidal.it
Sabato 14 e domenica 15 settembre
Sabato 21 e domenica 22 settembre
Parco Don Celso Venturi
6° edizione della SAGRA DEI SAPORI D’AUTUNNO
Apertura stand: sabato ore 19.00, domenica ore 12.30 e 19.00
A cura di A.T. ProLoco
Domenica 15 Settembre
Piazza A. Costa e vie limitrofe
Mercato della Versilia
E’ finalmente online il programma della 53° edizione della tradizionale Fiera dell’industria, artigianato, agricoltura e commercio di Pieve di Cento, nonché 253° Festa dei Giovani che si terrà da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre 2019.
–PROGRAMMA–
Da sabato 24 agosto
Circolo Tennis, via Cremona
Torneo di tennis “Fiera di Pieve”
Giovedì 29 agosto
ore 21.00 – Teatro della Fiera, Piazza A. Costa
Balli e danze con Il Mondo del Ballo
Con la partecipazione degli allievi e dei campioni italiani di ballo
Portico del Voltone – Apertura della Pesca di beneficenza
Venerdì 30 agosto
ore 18.00 – Piazza A. Costa
Inaugurazione della 53° Fiera dell’Industria, dell’Artigianato, Agricoltura e Commercio
Sarà presente Massimo Mezzetti, Assessore regionale alla cultura, politiche giovanili e politiche per la legalità
Consegna dei riconoscimenti ai giovani che si sono contraddistinti in campo culturale e scolastico
ore 18.00 – Sala Dafni Carletti, Corte Battistelli
Inaugurazione della Rassegna dei Pittori Pievesi
ore 20.00 – Porta Cento
Grigliata a cura del Rugby Pieve 1971 A.S.D.
ore 20.00 – via Risorgimento
11° Rassegna della birra artigianale
ore 21.15 – Teatro della Fiera, Piazza A. Costa Luca Show
ore 22.00 – Teatro della Fiera, Piazza A. Costa Euforika Cover Band
Sabato 31 agosto
ore 8.00 – Laghetti Parco del Reno
Gara di pesca Pierin Pescatore per bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni
A cura dell’Ass. Lenza Floriana
ore 17.00 – Piazza A. Costa
Progetto “Pieve Sicura”
Ne parliamo con Associazione Girasole, Sago Medica S.r.l. e Coop Reno
ore 18.00 – Sala Partecipanza, via Garibaldi 25
Inaugurazione mostra “BLACK MARKET 2 plus” di Silvia Arbizzani
ore 20.00 – Porta Cento
Grigliata a cura del Rugby Pieve 1971 A.S.D.
ore 20.00 – via Risorgimento
11° Rassegna della birra artigianale
ore 21.30 – Teatro della Fiera, Piazza A. Costa
Palasport – Official POOH Tribute Band
Domenica 1 settembre
ore 9.00 – Teatro della Fiera, Piazza A. Costa
Rassegna del bastardino a cura della Sezione Cacciatori F.I.D.C. di Pieve
ore 11.00 – Pinacoteca Civica, Piazza A. Costa
Inaugurazione mostra bibliografica “Astronautica, i rari libri dei visionari e dei precursori”
a cura di Sandro Tirini
dalle ore 16.00 alle 19.00 – Piazza Partecipanza
Attività didattica a favore di AGEOP
ore 16.30 – Piazza A. Costa
“Insieme si sport” Presentazione società e calendario attività sportive 2019/2020 alla presenza delle Società del CSSP di Pieve di Cento
dalle ore 18.00 – Teatro della Fiera, Piazza A. Costa
Festa di Zuven Music Party: Untrio e Hobby One Rock History
A cura del Comitato Operatori Economici
ore 20.00 – Porta Cento
Grigliata a cura del Rugby Pieve 1971 A.S.D.
ore 20.00 – via Risorgimento
11° Rassegna della birra artigianale
ore 21.00 – Piazza A. Costa
Don Angelo Lai impartirà la benedizione alla Beata Vergine del Buonconsiglio
ore 21.30 – Teatro della Fiera, Piazza A. Costa
Festa di Zuven Music Party: Brivido Felino, omaggio a Mina e Celentano
A cura del Comitato Operatori Economici
ore 23.30 – Teatro della Fiera, Piazza A. Costa
Estrazione della Lotteria di Pieve 2019
PER L’INTERA DURATA DELLA MANIFESTAZIONE
Portico del Voltone – Pesca di beneficenza
Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese – Porta Ferrara
Gli allievi della Scuola di Liuteria si esibiranno con gli strumenti da loro costruiti. I laboratori saranno aperti per le visite.
Inoltre eventi e animazioni musicali in centro storico offerti da bar, ristoranti, enoteche e associazioni.
MOSTRE
Sala Partecipanza, via Garibaldi 25
“BLACK MARKET 2 plus” di Silvia Arbizzani
La mostra è visitabile gratuitamente dal 31 agosto al 21 settembre.
Aperta sabato ore 16.00-18.30 e domenica ore 10.00-13.00 e 15.30-18.30
Pinacoteca Civica, Piazza A. Costa 10 e Museo delle Storie di Pieve, Piazza della Rocca 1
“Astronautica, i rari libri dei visionari e dei precursori”
Mostra bibliografica a cura di Sandro Tirini
Aperta tutte le domeniche e i festivi 10.00-13.00 e 15.30-18.30 fino al 28 settembre.
APERTURE STRAORDINARIE DEI MUSEI DURANTE LA FIERA
PINACOTECA CIVICA – Piazza A. Costa 10
Oltre sei secoli di storia attraverso l’arte emiliana classica, moderna e contemporanea.
MUSEO DELLE STORIE DI PIEVE – Rocca, Piazza della Rocca e Porta Bologna
Le storie e i personaggi di Pieve attraverso un percorso multimediale e interattivo.
MUSEO DELLA MUSICA – Teatro comunale A. Zeppilli – Piazza A. Costa 17
Presso i foyer del teatro testimonianze della tradizione musicale pievese: le campane, la banda, le botteghe e la scuola di liuteria.
MUSEO DELLA CANAPA – Porta Asìa
Testimonianze e strumenti sul ciclo di lavorazione della canapa
Tutti i musei pubblici saranno eccezionalmente visitabili gratuitamente nei seguenti giorni e orari:
Sabato 31 agosto – ore 15.30-18.30
Domenica 1 settembre – ore 10.00-13.00 15.30-18.30
MUSEO MAGI ‘900 – via Rusticana 1/A
Museo privato con collezione movimenti artistici del XX e XXI secolo.
Esposizioni temporanee: “De Chirico oltre il quadro. Manichini e miti nella scultura metafisica” e presso Open Box “Vedere un capolavoro: Alberello di Fausto Melotti”
Riapertura domenica 1 settembre ore 10.00 – 18.00
ALTRE MANIFESTAZIONI IN PROGRAMMA
Giovedì 5 settembre – ore 18.30
XXVII STAFFETTA SETTEMBRINA
A cura del G.S. I Cagnon e C.SS.P. di Pieve di Cento
Tel: 051 974254 mail: bo012@fidal.it
Sabato 14 e domenica 15 settembre
Sabato 21 e domenica 22 settembre
Parco Don Celso Venturi
6° edizione della SAGRA DEI SAPORI D’AUTUNNO
Apertura stand: sabato ore 19.00, domenica ore 12.30 e 19.00
A cura di A.T. ProLoco
Domenica 15 Settembre
Piazza A. Costa e vie limitrofe
Mercato della Versilia
Giardino farnesiano della Rocca – Sala Baganza (PR)
Sabato 31 Agosto dalle ore 16.30
Laboratorio artistico, laboratorio musicale e performance degli allievi della scuola di fumetto.
ore 19.00
Cisko Spettacoli di Giocoleria e Fuoco
Concerti dalle ore 20.00 con:
Organ Groove Brothers (Parma)
Lovesick Duo (Bologna)
Gattamolesta (Forlì)
Tagliatelle e tortelloni al ragù tradizionale o al ragù di castrato, castrato alla griglia, al forno, in umido, formaggi, mieli e altre specialità.
Un menù di castrato così… C’è solo a Castel San Pietro Terme!
A settembre a Castello si mangiano le specialità di castrato per tutto il mese; fino al 18 settembre è aperta anche la Locanda Slow, la Locanda della città, al Parco Lungo Sillaro (con ingresso da viale Oriani) tutte le sere dalle 19 e le domeniche 1, 8 e 15 settembre anche a pranzo dalle 12.
La Locanda Slow è la vetrina enogastronomica della città che racchiude in sè i sapori e i colori delle più antiche tradizioni castellane.
E’ finalmente online il programma della 53° edizione della tradizionale Fiera dell’industria, artigianato, agricoltura e commercio di Pieve di Cento, nonché 253° Festa dei Giovani che si terrà da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre 2019.
–PROGRAMMA–
Da sabato 24 agosto
Circolo Tennis, via Cremona
Torneo di tennis “Fiera di Pieve”
Giovedì 29 agosto
ore 21.00 – Teatro della Fiera, Piazza A. Costa
Balli e danze con Il Mondo del Ballo
Con la partecipazione degli allievi e dei campioni italiani di ballo
Portico del Voltone – Apertura della Pesca di beneficenza
Venerdì 30 agosto
ore 18.00 – Piazza A. Costa
Inaugurazione della 53° Fiera dell’Industria, dell’Artigianato, Agricoltura e Commercio
Sarà presente Massimo Mezzetti, Assessore regionale alla cultura, politiche giovanili e politiche per la legalità
Consegna dei riconoscimenti ai giovani che si sono contraddistinti in campo culturale e scolastico
ore 18.00 – Sala Dafni Carletti, Corte Battistelli
Inaugurazione della Rassegna dei Pittori Pievesi
ore 20.00 – Porta Cento
Grigliata a cura del Rugby Pieve 1971 A.S.D.
ore 20.00 – via Risorgimento
11° Rassegna della birra artigianale
ore 21.15 – Teatro della Fiera, Piazza A. Costa Luca Show
ore 22.00 – Teatro della Fiera, Piazza A. Costa Euforika Cover Band
Sabato 31 agosto
ore 8.00 – Laghetti Parco del Reno
Gara di pesca Pierin Pescatore per bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni
A cura dell’Ass. Lenza Floriana
ore 17.00 – Piazza A. Costa
Progetto “Pieve Sicura”
Ne parliamo con Associazione Girasole, Sago Medica S.r.l. e Coop Reno
ore 18.00 – Sala Partecipanza, via Garibaldi 25
Inaugurazione mostra “BLACK MARKET 2 plus” di Silvia Arbizzani
ore 20.00 – Porta Cento
Grigliata a cura del Rugby Pieve 1971 A.S.D.
ore 20.00 – via Risorgimento
11° Rassegna della birra artigianale
ore 21.30 – Teatro della Fiera, Piazza A. Costa
Palasport – Official POOH Tribute Band
Domenica 1 settembre
ore 9.00 – Teatro della Fiera, Piazza A. Costa
Rassegna del bastardino a cura della Sezione Cacciatori F.I.D.C. di Pieve
ore 11.00 – Pinacoteca Civica, Piazza A. Costa
Inaugurazione mostra bibliografica “Astronautica, i rari libri dei visionari e dei precursori”
a cura di Sandro Tirini
dalle ore 16.00 alle 19.00 – Piazza Partecipanza
Attività didattica a favore di AGEOP
ore 16.30 – Piazza A. Costa
“Insieme si sport” Presentazione società e calendario attività sportive 2019/2020 alla presenza delle Società del CSSP di Pieve di Cento
dalle ore 18.00 – Teatro della Fiera, Piazza A. Costa
Festa di Zuven Music Party: Untrio e Hobby One Rock History
A cura del Comitato Operatori Economici
ore 20.00 – Porta Cento
Grigliata a cura del Rugby Pieve 1971 A.S.D.
ore 20.00 – via Risorgimento
11° Rassegna della birra artigianale
ore 21.00 – Piazza A. Costa
Don Angelo Lai impartirà la benedizione alla Beata Vergine del Buonconsiglio
ore 21.30 – Teatro della Fiera, Piazza A. Costa
Festa di Zuven Music Party: Brivido Felino, omaggio a Mina e Celentano
A cura del Comitato Operatori Economici
ore 23.30 – Teatro della Fiera, Piazza A. Costa
Estrazione della Lotteria di Pieve 2019
PER L’INTERA DURATA DELLA MANIFESTAZIONE
Portico del Voltone – Pesca di beneficenza
Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese – Porta Ferrara
Gli allievi della Scuola di Liuteria si esibiranno con gli strumenti da loro costruiti. I laboratori saranno aperti per le visite.
Inoltre eventi e animazioni musicali in centro storico offerti da bar, ristoranti, enoteche e associazioni.
MOSTRE
Sala Partecipanza, via Garibaldi 25
“BLACK MARKET 2 plus” di Silvia Arbizzani
La mostra è visitabile gratuitamente dal 31 agosto al 21 settembre.
Aperta sabato ore 16.00-18.30 e domenica ore 10.00-13.00 e 15.30-18.30
Pinacoteca Civica, Piazza A. Costa 10 e Museo delle Storie di Pieve, Piazza della Rocca 1
“Astronautica, i rari libri dei visionari e dei precursori”
Mostra bibliografica a cura di Sandro Tirini
Aperta tutte le domeniche e i festivi 10.00-13.00 e 15.30-18.30 fino al 28 settembre.
APERTURE STRAORDINARIE DEI MUSEI DURANTE LA FIERA
PINACOTECA CIVICA – Piazza A. Costa 10
Oltre sei secoli di storia attraverso l’arte emiliana classica, moderna e contemporanea.
MUSEO DELLE STORIE DI PIEVE – Rocca, Piazza della Rocca e Porta Bologna
Le storie e i personaggi di Pieve attraverso un percorso multimediale e interattivo.
MUSEO DELLA MUSICA – Teatro comunale A. Zeppilli – Piazza A. Costa 17
Presso i foyer del teatro testimonianze della tradizione musicale pievese: le campane, la banda, le botteghe e la scuola di liuteria.
MUSEO DELLA CANAPA – Porta Asìa
Testimonianze e strumenti sul ciclo di lavorazione della canapa
Tutti i musei pubblici saranno eccezionalmente visitabili gratuitamente nei seguenti giorni e orari:
Sabato 31 agosto – ore 15.30-18.30
Domenica 1 settembre – ore 10.00-13.00 15.30-18.30
MUSEO MAGI ‘900 – via Rusticana 1/A
Museo privato con collezione movimenti artistici del XX e XXI secolo.
Esposizioni temporanee: “De Chirico oltre il quadro. Manichini e miti nella scultura metafisica” e presso Open Box “Vedere un capolavoro: Alberello di Fausto Melotti”
Riapertura domenica 1 settembre ore 10.00 – 18.00
ALTRE MANIFESTAZIONI IN PROGRAMMA
Giovedì 5 settembre – ore 18.30
XXVII STAFFETTA SETTEMBRINA
A cura del G.S. I Cagnon e C.SS.P. di Pieve di Cento
Tel: 051 974254 mail: bo012@fidal.it
Sabato 14 e domenica 15 settembre
Sabato 21 e domenica 22 settembre
Parco Don Celso Venturi
6° edizione della SAGRA DEI SAPORI D’AUTUNNO
Apertura stand: sabato ore 19.00, domenica ore 12.30 e 19.00
A cura di A.T. ProLoco
Domenica 15 Settembre
Piazza A. Costa e vie limitrofe
Mercato della Versilia
Pranzo di Beneficenza per il centro diurno Accanto di Crevalcore per la realizzazione della tettoia esterna.
Il menù prevede:
- Tagliatelle al Ragù
- Grigliata Mista di Suino
- Patate fritte
- Ciambella con mostarda
- Acqua – Vino
- Caffè e Nocino
Prezzo: 20€ a persona
Prenotazione obbligatoria al 3460955395 entro il 27 Agosto 2019.
Su richiesta menù alternativi per vegetariani, motivi religiosi, intolleranze alimentari.
Il 50% dell’incasso del Pranzo di Beneficenza sarà devoluto al centro diurno Accanto di Crevalcore.
Tagliatelle e tortelloni al ragù tradizionale o al ragù di castrato, castrato alla griglia, al forno, in umido, formaggi, mieli e altre specialità.
Un menù di castrato così… C’è solo a Castel San Pietro Terme!
A settembre a Castello si mangiano le specialità di castrato per tutto il mese; fino al 18 settembre è aperta anche la Locanda Slow, la Locanda della città, al Parco Lungo Sillaro (con ingresso da viale Oriani) tutte le sere dalle 19 e le domeniche 1, 8 e 15 settembre anche a pranzo dalle 12.
La Locanda Slow è la vetrina enogastronomica della città che racchiude in sè i sapori e i colori delle più antiche tradizioni castellane.