Mag
1
Mer
Mercatini del Riuso @ Rivergaro (PC)
Mag 1 giorno intero

Tradizionale Mercatino del Riuso per le vie di Rivergaro, con tantissimi espositori che riempiranno il centro storico!
Potrai trovare oggetti che variano dall’antiquariato all’hobbistica, passando per pezzi da collezione e tante altre sorprese!
Non potete mancare per la tradizionale sosta allo stand Tramballando con il super salame cotto!

Mag
3
Ven
Danze Storiche e Popolari @ Formigine (MO)
Mag 3@13:33–14:33

Il Corpo di Ballo della Pro Loco di Formigine “Oltre il Castello” ti invita a partecipare alle prove di Danze Storiche e Popolari a livello amatoriale che si terranno tutti i venerdì dalle 21,15 alle 22,30 nella Palestra delle Scuole Elementari Ferrari di Formigie.

Imparerai i passi base per danzare quadriglie, valzer ottocenteschi e danze contadine.

Sono prove gratuite, aperte alle coppie ed ai singoli dai 16 anni in su.

Mag
6
Lun
Preparare le lasagne! @ Castelfranco Emilia
Mag 6@16:00–18:30

Sei un bimbo di età compresa tra i 6 e gli 11 anni?
Vieni a preparare le delizie insieme a Chef Rosella!
Ti divertirai tantissimo!

I laboratori “Mani in Pasta” si svolgeranno presso l’Osteria del Tortellino (P.zza Garibaldi – Castelfranco Emilia)
Contributo euro 10 a bambino

Per partecipare occorre prenotarsi chiamando la

Pro Loco
Tel 320-8112280

Mag
10
Ven
Danze Storiche e Popolari @ Formigine (MO)
Mag 10@13:33–14:33

Il Corpo di Ballo della Pro Loco di Formigine “Oltre il Castello” ti invita a partecipare alle prove di Danze Storiche e Popolari a livello amatoriale che si terranno tutti i venerdì dalle 21,15 alle 22,30 nella Palestra delle Scuole Elementari Ferrari di Formigie.

Imparerai i passi base per danzare quadriglie, valzer ottocenteschi e danze contadine.

Sono prove gratuite, aperte alle coppie ed ai singoli dai 16 anni in su.

Sagra Provinciale dell’Asparago Piacentino @ Pontenure PC
Mag 10@19:00

Sagra Provinciale dell’Asparago Piacentino

La Sagra dell’Asparago è nata su iniziativa della Pro Loco di Pontenure e dei produttori di asparagi di Muradello, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza di questo prodotto pregiato della terra.
Nel centro storico del Paese, mostra e vendita asparagi locali insieme al consueto mercatino domenicale del riuso e delle mille bontà; stand gastronomici dove poter gustare primi, secondi, torte salate e frittate,  venerdì e sabato sera e la domenica da mezzogiorno.
Contemporaneamente si svolge inoltre la rassegna gastronomica dell’Asparago che coinvolge diversi ristoranti piacentini, con menù a tema.

Mag
11
Sab
Sagra Provinciale dell’Asparago Piacentino @ Pontenure PC
Mag 11@19:00

Sagra Provinciale dell’Asparago Piacentino

La Sagra dell’Asparago è nata su iniziativa della Pro Loco di Pontenure e dei produttori di asparagi di Muradello, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza di questo prodotto pregiato della terra.
Nel centro storico del Paese, mostra e vendita asparagi locali insieme al consueto mercatino domenicale del riuso e delle mille bontà; stand gastronomici dove poter gustare primi, secondi, torte salate e frittate,  venerdì e sabato sera e la domenica da mezzogiorno.
Contemporaneamente si svolge inoltre la rassegna gastronomica dell’Asparago che coinvolge diversi ristoranti piacentini, con menù a tema.

Mag
12
Dom
Sagra Provinciale dell’Asparago Piacentino @ Pontenure PC
Mag 12@19:00

Sagra Provinciale dell’Asparago Piacentino

La Sagra dell’Asparago è nata su iniziativa della Pro Loco di Pontenure e dei produttori di asparagi di Muradello, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza di questo prodotto pregiato della terra.
Nel centro storico del Paese, mostra e vendita asparagi locali insieme al consueto mercatino domenicale del riuso e delle mille bontà; stand gastronomici dove poter gustare primi, secondi, torte salate e frittate,  venerdì e sabato sera e la domenica da mezzogiorno.
Contemporaneamente si svolge inoltre la rassegna gastronomica dell’Asparago che coinvolge diversi ristoranti piacentini, con menù a tema.

Mag
13
Lun
Sagra Provinciale dell’Asparago Piacentino @ Pontenure PC
Mag 13@19:00

Sagra Provinciale dell’Asparago Piacentino

La Sagra dell’Asparago è nata su iniziativa della Pro Loco di Pontenure e dei produttori di asparagi di Muradello, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza di questo prodotto pregiato della terra.
Nel centro storico del Paese, mostra e vendita asparagi locali insieme al consueto mercatino domenicale del riuso e delle mille bontà; stand gastronomici dove poter gustare primi, secondi, torte salate e frittate,  venerdì e sabato sera e la domenica da mezzogiorno.
Contemporaneamente si svolge inoltre la rassegna gastronomica dell’Asparago che coinvolge diversi ristoranti piacentini, con menù a tema.

Mag
17
Ven
Danze Storiche e Popolari @ Formigine (MO)
Mag 17@13:33–14:33

Il Corpo di Ballo della Pro Loco di Formigine “Oltre il Castello” ti invita a partecipare alle prove di Danze Storiche e Popolari a livello amatoriale che si terranno tutti i venerdì dalle 21,15 alle 22,30 nella Palestra delle Scuole Elementari Ferrari di Formigie.

Imparerai i passi base per danzare quadriglie, valzer ottocenteschi e danze contadine.

Sono prove gratuite, aperte alle coppie ed ai singoli dai 16 anni in su.

Mag
18
Sab
Sagra del Borlengo @ Guiglia MO
Mag 18 giorno intero

La Sagra del Borlengo di Guiglia

Il Borlengo è una specialità locale veramente tipica perché si può mangiare in una zona territoriale molto ristretta. Nonostante la sua secolare età infatti non ha mai oltrepassato i confini entro i quali, ancora oggi, è conosciuto. Forse anche per questo le sue caratteristiche sono rimaste intatte e tramandate di generazione in generazione. Il Borlengo, come per buona parte delle ricette tradizionali, è soggetto a varie rivendicazioni relative alla sua origine. Ogni paese della zona ne rivendica la paternità e sono nate molte leggende attorno alla nascita di questo originalissimo cibo, uno dei simboli del territorio. Di fatto la datazione più antica risale al 1266 a Guiglia. Il Borlengo si ottiene cuocendo una colla liquida (preparata con acqua, farina,uova e sale) in una apposita padella chiamata sole o ruola. Una volta cotto il Borlengo ha la consistenza di una sfoglia molto sottile e friabile e viene condito con la cunza ( un pesto di pancetta, lardo, aglio e rosmarino), una abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano e poi piegato in quattro e servito per essere mangiato ancora molto caldo.Spesso viene fatta confusione chiamando i Borlenghi con altri nomi come Ciacci o Zampanelle che poi in certe zone sono anche realizzati in modi diversi. Per fare definitivamente chiarezza, il 31 Luglio 1999 è stato redatto e depositato presso un notaio il  disciplinare di produzione del Borlengo che ne definisce i requisiti. Tutti gli anni nel mese di Maggio a Guiglia capoluogo si tiene la Sagra del Borlengo dove è possibile assaggiare la specialità; sono comunque numerosi i ristoratori della zona che propongono i Borlenghi nel loro menù tutto l’anno.