Festa Artusiana di Forlimpopoli
dal 23 Giugno al 1 Luglio 2018
Per 9 serate l’area della Festa Artusiana si colora con un ricco mercato all’insegna della buona tavola e delle migliori tradizioni.
Associazioni, aziende agro alimentari, piccoli artigiani, allevatori propongono le eccellenze presenti sul territorio e non solo. Il visitatore è accompagnato in una vera e propria esperienza gustativa ma anche educativa perchè molte delle aziende presenti condividono una filosofia basata sulla sostenibilità ambientale e sulle scelte consapevoli. Una posizione di riguardo è infatti riservata proprio ai prodotti biologici e alla promozione della biodiversità: nella Via Km zero si possono trovare ottime produzioni agricole, casearie, piante e prodotti trasformati tutti rigorosamente BIO.
Un’ ottima occasione per fare acquisti di qualità passeggiando per le vie del centro rinominate per l’occasione secondo l’opera artusiana.
Clicca qui per leggere l’articolo pubblicato su “Arcobaleno d’Italia”
Una notte dedicata interamente alla magia e all’incanto delle fiabe, in un luogo in cui la favola si confonde con la realtà.
Sabato 23 giugno
Ore 15.30 Grande gioco a tema per tutti i bimbi
Ore 17.00 Merenda per i partecipanti del gioco
Dalle 18.00 Artisti di strada lungo le vie del centro del Paese
Dalle 21.00 Passeggiata Dolce Magia: degustazione gratuita di dessert e concerto dei “Rolls Robbie” – Robbie Williams Tribute Show
Dalle 22.00 Disco Hour
A seguire Lancio dei Palloncini Luminosi.
Domenica 24 giugno
Ore 9.00 Escursione Trekking “Sul Monte Comero alla ricerca delle Fate” (escursione gratuita)
Ore 14.30 Passeggiata sul Sentiero degli Gnomi
Per maggiori info: https://lanotteceleste.it/?eventi=la-notte-celeste-bagno-romagna
L’evento “La Notte delle Streghe” dal 1988, segna l’inizio dell’estate nella Riviera Romagnola ed ogni anno c’è una grande affluenza di visitatori che la scelgono San Giovanni in Marignano per la magia delle scenografie, l’incanto degli spettacoli e le tante animazioni che colorano i vicoli del centro.
La manifestazione ha una durata di cinque giorni con imperdibili spettacoli di artisti italiani e stranieri, eventi, spettacoli di strada, maghi, giocolieri, mimi, musicisti, animatori, mangiafuoco e tanto altro!
Chi passeggia per le vie del borgo, può assaporare, i prodotti artigianali a base di erbe, e contemporaneamente degustare le proposte enogastronomiche di ristoranti ed associazioni locali. Infine potrete assistere al tradizionale “Rogo della Strega” che si svolge ogni anno alla mezzanotte dell’ultima sera.

Straordinario Viaggio nel Luogo dei Luoghi fra Fuochi Magici e Stregonerie alla Scoperta di Tutti i Possibili della Strega.
Da millenni le streghe sono tra noi, sotto le più svariate forme umane ed animali. Sono coloro che tutto sanno degli elementi e coloro che tutto possono. Quest’anno Pro Loco propone agli impavidi pellegrini della Notte delle Streghe un itinerario nel Locus Locorum, il luogo dei luoghi, per conoscere tutti gli aspetti sotto cui si celano le streghe. Il viaggio è sempre da intendersi come esperienza di nuove ed antiche culture che ci permette di conoscere meglio noi stessi, i nostri limiti e di superarli entrando in una nuova dimensione. Una dimensione reale, fisica, oppure magica o ancora onirica. Attraversando il Locus Locorum il viaggiatore potrà scegliere con quale di queste confrontarsi.
Quest’anno l’itinerario sarà caratterizzato dalla forza magica del fuoco; il fuoco che purifica, trasforma, distrugge e crea, attraverso la sua energia e gli elementi mitologici, simbolici e reali che lo rappresentano e lo veicolano. Animali, piante, minerali, gemme, fluidi permettono alla strega di generare e governare il fuoco piegando la realtà al suo volere. Ma anche fuoco che la strega non sempre può controllare e che può portare a risultati fantastici e mirabolanti. Chi visiterà il Locus Locorum potrà entrare in contatto con le atmosfere e luoghi dove si esplicano le azioni magiche della strega immergendosi in uno spazio fuori dal tempo evocato grazie ad allestimenti, suggestioni e performance .
Nell’Antro delle Divinazioni, è offerta al viandante la possibilità di apprendere ciò che lo aspetta utilizzando i più svariati oracoli.
Attraversando la Radura Magica si potranno conoscere elisir e pozioni, alchimie e trasformazioni, magie e suggestioni… ed ai più temerari potranno essere svelati i segreti delle arti stregonesche. Qui reale e irreale si fondono, mutando il tempo e lo spazio del mondo umano ed animale.
Lungo il percorso si scoprirà un mondo popolato da esseri affascinanti che si alternano, regalando ogni sera uno spettacolo diverso: trasformazioni, apparizioni, proiezioni, cacce stregate, riti e animali simbolici aspettano il viandante.
Durante questo viaggio il viandante potrà anche riposare e rifocillare il proprio corpo, contenitore di tutte le esperienze compresa quella della degustazione che ovviamente nel Locus Locorum non potrà che essere un’esperienza magica.

Mensilmente, da settembre a maggio compresi, ogni ultima domenica del mese prende vita il mercatino del riuso nel quale non possono perdere posto i possessori di regolare partita I.V.A. ; in questo senso vi sono regole e restrizioni che vanno assolutamente rispettate ed è decisione unanime porre i titolari di licenza di commercio nel contesto dei mercati regolari in essere ad Alfonsine, tutti i lunedì di ogni settimana, in Piazza della Resistenza o al giovedì in Piazza Monti. Questi “mercati” sono controllati e gestiti dall’autorità comunale stessa.
Il nostro mercatino è ispirato all’usato e alle opere dell’ingegno. Ancora a tutt’oggi si attendono delucidazioni sulle variabili inerenti la quantità di merce esposta e relativo controvalore di scambio dei vari settori.

Venerdì 22 giugno sarà dei nostri il mitico Paolo Cevoli, grande cabarettista italiano e portatore di comicità e risate!
Sabato 23 giugno ci scateneremo e ci divertiremo con il sound frizzante e gioioso anni 70 80 dei Moka Club, gruppo di nicchia che da sempre anima la riviera romagnola (e non solo) e le sue notti rosa!
Infine la domenica 24 giugno è soft e ricca di atmosfera: ci saranno gli Adba Show, gli italian Abba tribute band, che ci coinvolgeranno con le canzoni dei musical più amate.
Il loro punto fermo? Divertire il pubblico con la loro immagine attraverso la magia delle musiche degli Abba!
Festa Artusiana di Forlimpopoli
dal 23 Giugno al 1 Luglio 2018
Per 9 serate l’area della Festa Artusiana si colora con un ricco mercato all’insegna della buona tavola e delle migliori tradizioni.
Associazioni, aziende agro alimentari, piccoli artigiani, allevatori propongono le eccellenze presenti sul territorio e non solo. Il visitatore è accompagnato in una vera e propria esperienza gustativa ma anche educativa perchè molte delle aziende presenti condividono una filosofia basata sulla sostenibilità ambientale e sulle scelte consapevoli. Una posizione di riguardo è infatti riservata proprio ai prodotti biologici e alla promozione della biodiversità: nella Via Km zero si possono trovare ottime produzioni agricole, casearie, piante e prodotti trasformati tutti rigorosamente BIO.
Un’ ottima occasione per fare acquisti di qualità passeggiando per le vie del centro rinominate per l’occasione secondo l’opera artusiana.
Clicca qui per leggere l’articolo pubblicato su “Arcobaleno d’Italia”
La Pro Loco di Castelvetro Piacentino vi invita in piazza dal 22 al 25 Giugno con “Aspettando la rugiada”.
Dalle 18:00 apertura dei stand gastronomici con piatti e vini tipici della provincia piacentina e alle 21:00 si balla a ritmo d’orchestra sulla bellissima pista in acciaio montata per l’occasione.