Fiera di San Gregorio
La tradizione vuole che nel giorno di San Gregorio venga riproposta l’atmosfera e l’ambientazione tipiche della vita di campagna di un tempo con la mostra-mercato di cavalli, bovini, ovini e animali da cortile e prodotti della pastorizia.
Saranno nove giorni pieni di iniziative, spettacoli e mostre. Ad arricchire la manifestazione si terrà l’esposizione campionaria dei prodotti dell’artigianato, industria e agricoltura. Saranno diverse centinaia le bancarelle di tutti i generi; al centro del paese ci sarà invece un luna park e tante saranno le osterie occasionali aperte lungo le vie.

La località balneare invita gli ospiti alla scoperta dei sapori del mare e della pineta con la tradizionale festa di apertura della stagione primaverile.
Durante la manifestazione si susseguiranno spettacoli, intermezzi musicali e mercatini.
Da non perdere la tradizione della cucina marinara negli stand gastronomici allestiti nel Centro Commerciale di Pinarella. Tutte le sere dell’evento saranno animate da musica, balli ed intrattenimento.
Fiera di San Gregorio
La tradizione vuole che nel giorno di San Gregorio venga riproposta l’atmosfera e l’ambientazione tipiche della vita di campagna di un tempo con la mostra-mercato di cavalli, bovini, ovini e animali da cortile e prodotti della pastorizia.
Saranno nove giorni pieni di iniziative, spettacoli e mostre. Ad arricchire la manifestazione si terrà l’esposizione campionaria dei prodotti dell’artigianato, industria e agricoltura. Saranno diverse centinaia le bancarelle di tutti i generi; al centro del paese ci sarà invece un luna park e tante saranno le osterie occasionali aperte lungo le vie.

La località balneare invita gli ospiti alla scoperta dei sapori del mare e della pineta con la tradizionale festa di apertura della stagione primaverile.
Durante la manifestazione si susseguiranno spettacoli, intermezzi musicali e mercatini.
Da non perdere la tradizione della cucina marinara negli stand gastronomici allestiti nel Centro Commerciale di Pinarella. Tutte le sere dell’evento saranno animate da musica, balli ed intrattenimento.
Fiera di San Gregorio
La tradizione vuole che nel giorno di San Gregorio venga riproposta l’atmosfera e l’ambientazione tipiche della vita di campagna di un tempo con la mostra-mercato di cavalli, bovini, ovini e animali da cortile e prodotti della pastorizia.
Saranno nove giorni pieni di iniziative, spettacoli e mostre. Ad arricchire la manifestazione si terrà l’esposizione campionaria dei prodotti dell’artigianato, industria e agricoltura. Saranno diverse centinaia le bancarelle di tutti i generi; al centro del paese ci sarà invece un luna park e tante saranno le osterie occasionali aperte lungo le vie.

La località balneare invita gli ospiti alla scoperta dei sapori del mare e della pineta con la tradizionale festa di apertura della stagione primaverile.
Durante la manifestazione si susseguiranno spettacoli, intermezzi musicali e mercatini.
Da non perdere la tradizione della cucina marinara negli stand gastronomici allestiti nel Centro Commerciale di Pinarella. Tutte le sere dell’evento saranno animate da musica, balli ed intrattenimento.
Domenica 18 marzo: Festa dedicata al prezioso tubero!
Sagra che tende a promuovere la cosiddetta “MARZOLA”, ovvero un tipo di tartufo dal colore scuro, meno pregiato e costoso di quello bianco, ma che proprio per via della sua relativa economicità ha avuto largo spazio nel profumare i piatti tradizionali dell’Appennino tosco-romagnolo. Durante la manifestazione gara di ricerca del tartufo, mostra cani da tartufo, stand gastronomico a tema, mostra micologica, espositori e bancherelle.
Come ogni anno Vi aspettiamo alla Focarina di San Giuseppe, domenica 18 marzo alle ore 20.30! Vi aspettiamo al teatro aperto per passare una serata in compagnia davanti al calore della “focarina” sorseggiando vin brulè e degustando i deliziosi dolci romagnoli.
In caso di maltempo verrà posticipato a sabato 24 marzo.