La Pro Loco di Montiano, con il patrocinio del Comune, vi aspetta venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 Maggio per l’VIII° edizione di Rombo Rock. Potrete trovare raduni d’auto d’epoca, di moto, vespe ma anche concerti e stand gastronimici. sarà inoltre disponibile un tondodromo di 35 metri.
PROGRAMMA:
venerdì 5:
ore 21:00: MUSICA CON D.J RAI – BUNA – LUCA EFFE
sabato 6:
ore 16:00 – APE RADUNO
ore 21:00 – MUSICA con MARGO’ 80
Domenica 7:
ore 09:00 – RADUNO AUTO D’EPOCA
ore 10:00 – VESPA E MOTO RADUNO A SEGUIRE ESIBIZIONE DI MOTOCROS
ore 16:00 – INIZIO ISCRIZIONE CAMMINATA DI 10 KM, CON DIFFICOLTA’ MEDIA, CHE PARTIRA’ ALLE ORE 17, CON ARRIVO PREVISTO PER LE 19:30. ALLE 17:20 PARTIRA’ IL GIRO DI 6 KM ADATTO A TUTTI.
ore 21:00 – MUSICA con “IL PARADISO della BRUGOLA” COVER AC/DC
Tutti i giorni sarà possibile trovare uno stand gastronomico con apertura: venerdì e sabato ore 19.00, domenica ore 12.00.
La Pro Loco di Montiano, con il patrocinio del Comune, vi aspetta venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 Maggio per l’VIII° edizione di Rombo Rock. Potrete trovare raduni d’auto d’epoca, di moto, vespe ma anche concerti e stand gastronimici. sarà inoltre disponibile un tondodromo di 35 metri.
PROGRAMMA:
venerdì 5:
ore 21:00: MUSICA CON D.J RAI – BUNA – LUCA EFFE
sabato 6:
ore 16:00 – APE RADUNO
ore 21:00 – MUSICA con MARGO’ 80
Domenica 7:
ore 09:00 – RADUNO AUTO D’EPOCA
ore 10:00 – VESPA E MOTO RADUNO A SEGUIRE ESIBIZIONE DI MOTOCROS
ore 16:00 – INIZIO ISCRIZIONE CAMMINATA DI 10 KM, CON DIFFICOLTA’ MEDIA, CHE PARTIRA’ ALLE ORE 17, CON ARRIVO PREVISTO PER LE 19:30. ALLE 17:20 PARTIRA’ IL GIRO DI 6 KM ADATTO A TUTTI.
ore 21:00 – MUSICA con “IL PARADISO della BRUGOLA” COVER AC/DC
Tutti i giorni sarà possibile trovare uno stand gastronomico con apertura: venerdì e sabato ore 19.00, domenica ore 12.00.
Il 7 Maggio torna nel grazioso paese sul ciglio sinistro del fiume Savio, uno degli appuntamenti più attesi nel cuore della Romagna, si tratta della Fiera di Maggio dei Salumi e Formaggi di Mercato Saraceno.
La più Antica Fiera organizzata dalla Pro Loco è ospitata nel centro storico dove vengono allestiti stand per la vendita di prodotti tipici agro-alimentari, naturali e biologici, un mercatino ambulante con abbigliamento, calzature, dolciumi e oggettistica varia.
Saranno presenti Gonfiabili ed altre attrattive per i bambini nell’area pedonale di piazza Petrucci. La piazzetta del Savio,invece, oltre ad ospitare il toro meccanico che sarà in funzione tutta la giornata, farà esibire diversi dj per orario aperitivo, dove trasmetteranno brani musicali di vario genere per rendere l’ambiente ancora più piacevole.
Non mancheranno ovviamente tutte le cantine locali che permetteranno brindisi ed assaggi dei tanti vini prodotti sulle colline circostanti.
Il sabato sera in Piazzetta del Savio, il Pre-Fiera, a partire dalle 19.00, sarà aperto lo stand gastronomico interamente gestito dall’Associazione Pro Loco. Alle 21 Concerto live del gruppo Noi6, the best of italian & international music.
L’evento è anche modo per valorizzare il centro di Mercato S., è un po’ una fotografia complessiva di una comunità unita, un’occasione per valorizzare le tradizioni del passato, le tante ricchezze del presente, dal territorio al centro storico.
La bellezza di questo antico borgo, la sua storia ed i prodotti della sua terra ne fanno un piccolo paradiso in terra che vale davvero la pena visitare.

Sabato 6 maggio 2017 ore 9,45
Palazzo Pretorio o dei Commissari Piazza d’Armi
TERRA DEL SOLE (FC)
Programma
Ore 10,00 saluto del Sindaco di Castrocaro Terme e Terra del Sole Luigi Pieraccini
Coordina il Presidente A.E.R.R.S. Giannantonio Braghiroli
Relatori:
On. Marco Di Maio
On. Flavia Piccoli Nardelli
Presidente Commissione Cultura della Camera
ore 12,00 termine lavori.
Tutto pronto per MestIeri
Ore 10.00-18.00 – ingresso libero
Una giornata di festa quella che Longiano propone domenica 7 maggio nella piazza più bella del Centro storico, la Piazza Malatestiana, adiacente al Castello: giochi, laboratori, mercatino, musica, buon cibo, mostre e tanta allegria.
Protagonista della giornata sarà il Museo del Territorio: con i suoi settemila oggetti, il Museo è un pezzo di storia importante per capire chi siamo e da dove veniamo. Ad accogliere i visitatori al museo per raccontare storie e aneddoti ci sarà il mentore e responsabile Giorgio Bettucci.
Tutta la festa avrà come tema, naturalmente, i mestieri, e sarà possibile partecipare a tanti laboratori creativi per grandi e bambini, con ampio spazio per i giochi con il massibus e il plaustro che ci faranno fare un tuffo nei giochi del passato.
Nel Giardino Bianchi la Compagna San Michele allestirà un accampamento medievale e ci condurrà per mano alla scoperta dell’antico mestiere delle armi. Alle 14.30 la Compagnia coinvolgerà il pubblico in uno spettacolo di spade medievali.
Non c’è festa senza musica, e nel pomeriggio il gruppo Kissenefolk allieterà i partecipanti con musiche tradizionali allegre e da ballo.
Oltre alla visita dell’interessante e curioso Museo del Territorio sarà possibile visitare l’interessante mostra “Piccola Storia della Radio”, a cura del radioamatore e collezionista Marcello Caselli: nei sotterranei del Castello verranno esposti apparecchi radiofonici di varie epoche, fin dai tempi degli albori dell’affascinante invenzione di Guglielmo Marconi.
In caso di maltempo sarà possibile visitare il Museo del Territorio e la mostra “piccola storia della Radio”
La Pro Loco di Montiano, con il patrocinio del Comune, vi aspetta venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 Maggio per l’VIII° edizione di Rombo Rock. Potrete trovare raduni d’auto d’epoca, di moto, vespe ma anche concerti e stand gastronimici. sarà inoltre disponibile un tondodromo di 35 metri.
PROGRAMMA:
venerdì 5:
ore 21:00: MUSICA CON D.J RAI – BUNA – LUCA EFFE
sabato 6:
ore 16:00 – APE RADUNO
ore 21:00 – MUSICA con MARGO’ 80
Domenica 7:
ore 09:00 – RADUNO AUTO D’EPOCA
ore 10:00 – VESPA E MOTO RADUNO A SEGUIRE ESIBIZIONE DI MOTOCROS
ore 16:00 – INIZIO ISCRIZIONE CAMMINATA DI 10 KM, CON DIFFICOLTA’ MEDIA, CHE PARTIRA’ ALLE ORE 17, CON ARRIVO PREVISTO PER LE 19:30. ALLE 17:20 PARTIRA’ IL GIRO DI 6 KM ADATTO A TUTTI.
ore 21:00 – MUSICA con “IL PARADISO della BRUGOLA” COVER AC/DC
Tutti i giorni sarà possibile trovare uno stand gastronomico con apertura: venerdì e sabato ore 19.00, domenica ore 12.00.
Il 7 Maggio torna nel grazioso paese sul ciglio sinistro del fiume Savio, uno degli appuntamenti più attesi nel cuore della Romagna, si tratta della Fiera di Maggio dei Salumi e Formaggi di Mercato Saraceno.
La più Antica Fiera organizzata dalla Pro Loco è ospitata nel centro storico dove vengono allestiti stand per la vendita di prodotti tipici agro-alimentari, naturali e biologici, un mercatino ambulante con abbigliamento, calzature, dolciumi e oggettistica varia.
Saranno presenti Gonfiabili ed altre attrattive per i bambini nell’area pedonale di piazza Petrucci. La piazzetta del Savio,invece, oltre ad ospitare il toro meccanico che sarà in funzione tutta la giornata, farà esibire diversi dj per orario aperitivo, dove trasmetteranno brani musicali di vario genere per rendere l’ambiente ancora più piacevole.
Non mancheranno ovviamente tutte le cantine locali che permetteranno brindisi ed assaggi dei tanti vini prodotti sulle colline circostanti.
Il sabato sera in Piazzetta del Savio, il Pre-Fiera, a partire dalle 19.00, sarà aperto lo stand gastronomico interamente gestito dall’Associazione Pro Loco. Alle 21 Concerto live del gruppo Noi6, the best of italian & international music.
L’evento è anche modo per valorizzare il centro di Mercato S., è un po’ una fotografia complessiva di una comunità unita, un’occasione per valorizzare le tradizioni del passato, le tante ricchezze del presente, dal territorio al centro storico.
La bellezza di questo antico borgo, la sua storia ed i prodotti della sua terra ne fanno un piccolo paradiso in terra che vale davvero la pena visitare.
Biciclettata tra San Possidonio e Concordia.
Programma dettagliato:
- Si parte dalla piazza di San Possidonio per la colazione alla Az. Agr. Gasperi
- 8:30 – Ritrovo in Piazza Roma
- 9:00 – Congiungimento in Piazza Andreoli e nuova partenza
- Salita sull’argine in località Pioppa, degustazione presso Dolce Tarlo
- 12:30 – sosta pranzo a Santa Caterina alla Sfilza
- 14:00 – visita al roseto di via Taglio a Concordia.
- Il percorso sarà guidato e impreziosito dalle notizie storiche di Cosetta Garuti.