
Mensilmente, da settembre a maggio compresi, ogni ultima domenica del mese prende vita il mercatino del riuso nel quale non possono perdere posto i possessori di regolare partita I.V.A. ; in questo senso vi sono regole e restrizioni che vanno assolutamente rispettate ed è decisione unanime porre i titolari di licenza di commercio nel contesto dei mercati regolari in essere ad Alfonsine, tutti i lunedì di ogni settimana, in Piazza della Resistenza o al giovedì in Piazza Monti. Questi “mercati” sono controllati e gestiti dall’autorità comunale stessa.
Il nostro mercatino è ispirato all’usato e alle opere dell’ingegno. Ancora a tutt’oggi si attendono delucidazioni sulle variabili inerenti la quantità di merce esposta e relativo controvalore di scambio dei vari settori.
Sabato 11 febbraio 2017, presso il Museo Nazionale di Ravenna (via San Vitale 17) alle ore 17.30, per il ciclo “Incontro con l’Autore”, Annamaria Tagliavini e Alessandra Bagnara presentano il libro “Lasciatele vivere” voci sulla violenza contro le donne, a cura di Valeria Babini.
Ingresso gratuito
Vi aspettiamo!!
21 Febbraio 2016
Viale Dei Navigatori
Punta Marina TermePUNTA ALLA FAMIGLIA, il divertimento è assicurato!Nel viale ci sarà: Spettacolo MR. Brown con l’animazione di Enrico START SHOW, con tanti giochi per le famiglie, in premio un buono spesa!
Musica dal vivo con Camillo.
Simulatore, gonfiabile, pony, zucchero filato.
Bancarelle varie espositori e tanto altro.
Stand gastronomico, servizio da asporto. Apertura Dalle ore 12.00 alle ore 20.00
Menù: cappelletti al ragù, Pasta e fagioli, saraghina, panino con la salsiccia e patate fritte.
“Il bel Medioevo” raccontato da Luigi Chiarini
Giovedì 16 febbraio, alle 20:30, secondo incontro a cura dello storico medievista Chiarini dedicato all’Età di Mezzo presso la sala “P.F. Ravaglia” al Centro culturale Polivalente di Russi (RA). Il tema della serata sarà : 1348. Una malattia sconosciuta devasta l’Italia: è la peste nera
Vi aspettiamo!!
Sabato 25 Febbraio, in Via Virgilio Neri (presso il parco) si svolgerà la tradizionale festa di “Lom a Marz’è”:
Dalle ore 19.00
Stand Gastronomico con polenta, patatine, salsiccia, stufato di fagioli e salsiccia, bisò.
Spettacolo di Mangiafuoco, detentore della fiamma più lunga d’Italia con tamburi, zampognari e musica con i Ciapa Cialdini
Ore 20.00
Accensione spettacolare del Grande Falò.
In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà sabato 4/03/17.

Mensilmente, da settembre a maggio compresi, ogni ultima domenica del mese prende vita il mercatino del riuso nel quale non possono perdere posto i possessori di regolare partita I.V.A. ; in questo senso vi sono regole e restrizioni che vanno assolutamente rispettate ed è decisione unanime porre i titolari di licenza di commercio nel contesto dei mercati regolari in essere ad Alfonsine, tutti i lunedì di ogni settimana, in Piazza della Resistenza o al giovedì in Piazza Monti. Questi “mercati” sono controllati e gestiti dall’autorità comunale stessa.
Il nostro mercatino è ispirato all’usato e alle opere dell’ingegno. Ancora a tutt’oggi si attendono delucidazioni sulle variabili inerenti la quantità di merce esposta e relativo controvalore di scambio dei vari settori.

Mensilmente, da settembre a maggio compresi, ogni ultima domenica del mese prende vita il mercatino del riuso nel quale non possono perdere posto i possessori di regolare partita I.V.A. ; in questo senso vi sono regole e restrizioni che vanno assolutamente rispettate ed è decisione unanime porre i titolari di licenza di commercio nel contesto dei mercati regolari in essere ad Alfonsine, tutti i lunedì di ogni settimana, in Piazza della Resistenza o al giovedì in Piazza Monti. Questi “mercati” sono controllati e gestiti dall’autorità comunale stessa.
Il nostro mercatino è ispirato all’usato e alle opere dell’ingegno. Ancora a tutt’oggi si attendono delucidazioni sulle variabili inerenti la quantità di merce esposta e relativo controvalore di scambio dei vari settori.
Ore 10.00: apertura Mercatino in Corso Matteotti.
Ore 10.00: apertura Stand Gastronomico con arrosticini, ficattola, piadina e tanto altro con possibilità di asporto.
Ore 14.00: sfilata dei carri allegorici accompagnati dalla banda, gruppi in maschera e musiche.
Ore 16.30: consegna degli attestati di partecipazione ai costruttori dei carri allegorici ed ai gruppi più belli partecipanti alla sfilata.
Ore 17.00: nella sala San Giovanni Spettacoli di Burattini organizzato dal Comitato per le Feste di Maggio della Parrocchia di San Giovanni Battista Riolo Terme.