Mag
15
Dom
Sfila… Sfilando | Fornovo Taro PR
Mag 15@17:00
Mag
22
Dom
Caccia allo Sport 2016 | Santarcangelo di R.
Mag 22 giorno intero
Mercato della Toscana | Fornovo Taro PR
Mag 22 giorno intero
Giu
3
Ven
Rassegna di Arti Sceniche | S. Giovanni in Marignano RN
Giu 3@21:00

smarignanoteatroMinifestival Cameristico “Canto…in Opera”: scene da Le Nozze di Figaro di W. A. Mozart, a cura della Classe di Canto della Scuola di Musica Santa Lucia. 
Venerdì 3 giugno ore 21:00 prezzo Teatro A. Massari
Ingresso offerta libera

Giu
5
Dom
Mercato Straordinario @ Morciano di Romagna RN
Giu 5 giorno intero
Raduno Auto Storiche | Bedonia PR
Giu 5 giorno intero
Giu
18
Sab
Moto Rock Saraghina @ Saraghina
Giu 18@11:04–Giu 19@23:45

Moto Rock Saraghina

Dopo il grande successo delle precedenti edizioni su viale dei Navigatori e nel Parco Pubblico di Punta Marina Terme riparte il Moto Rock Saraghina.
La Romagna del motore, durante il Weekend “correrà” tutta al mare per la sfilata, per partecipare alle performance previste dal calendario e degustare le specialità allo stand allestito nel Parco Pubblico.
Sabato alle 18 apertura dello stand gastronomico (cappelletti, saraghina ai ferri, panino con salsiccia) e musica con Rock Saraghina Live Music, alle 21 Black Holes.
Domenica si partirà alle 8 con le iscrizioni gratuite al “Moto Tour” presso il Bar Arcobaleno (gadget per tutti i partecipanti). La manifestazione sarà trasmessa in diretta da Radio Studio Delta.
Ore 10 partenza del Moto Tour nel Centro storico di Ravenna, a metà percorso sosta con aperitivo, ritorno previsto per il pranzo per le ore 13 circa. Il Tour avrà la scorta d’eccezione di Forze di Polizia e Guzzi Club.
Ore 12 apertura dello stand gastronomico presso il Parco Pubblico.
Ore 14 Rock Saraghina Live Music.
Ore 15 Corrado Cacciaguerra Rock Trio
Ore 16 Esibizione del Quad Evolution di Roberto Poggiali.
Ore 18 Old Rockers Comunity
Ore 19 Esibizione del Quad Evolution di Roberto Poggiali.
Ore 21,30 Remember Chicago – DJ Ebreo –Afro Funk 80
Durante la giornata giochi organizzati dal Club Motociclistico I MOSQUITARI e F.I.M.
Giochi per bambini, simulatore e tiro a segno
Durante la manifestazione è previsto anche un “Angolo” dedicato alla sicurezza gestito da Polizia stradale, Carabinieri e Municipale.
Allestiti Stand delle migliori marche di moto con proposte commerciali su nuovo e usato sicuro.
Immancabile la mostra di moto d’epoca – Dimostrazioni sportive –
Percorso Mini Motocross.

 

motor

Giu
22
Mer
La Notte delle Streghe: tra mito e leggenda @ San Giovanni in Marignano
Giu 22@13:26–Giu 26@23:45
La Notte delle Streghe: tra mito e leggenda @ San Giovanni in Marignano | San Giovanni In Marignano | Emilia-Romagna | Italia

La Notte delle Streghe: tra mito e leggenda

Le tradizioni pagane hanno dato vita per secoli a manifestazioni e riti, collegati con le credenze e gli usi popolari come i fuochi di San Giovanni e gli altri rituali propiziatori tipici delle feste di inizio stagione.
L’usanza collettiva in questa ricorrenza è quella della raccolta delle erbe che nella notte che precede la festa di S.Giovanni Battista, cioè fra il 23 ed il 24 giugno, moltiplicano i propri attributi terapeutici e magici.
In questa notte, un tempo si viveva un momento magico perché essa cade appunto nei giorni solstiziali quando, secondo un’antica credenza, il sole si sposa con la luna e dal suo sposalizio si riversano energie benefiche sulla terra e specialmente sulle erbe bagnate dalla rugiada. Si riteneva che la rugiada caduta avesse poteri curativi potentissimi, capaci di guarire ogni forma di malattia cutanea e addirittura che esporsi alla rugiada, da parte di chi passeggiasse durante questa magica notte, riuscisse a difendere la persona da ogni tipo di corruzione e malvagità.
Visto che San Giovanni Battista battezzava i fedeli con l’acqua, nella credenza popolare fu facile attribuire alla rugiada, che si forma nella notte che precede la sua festa, effetti miracolosi. Ed è per ciò che venivano preparati, con l’utilizzo di erbe, pietre ed altro, particolari e potenti talismani, nella convinzione poi che la particolare posizione degli astri concorresse a caricarli di straordinarie virtù. Si assisteva insomma ad uno strano connubio di sacro e profano.
Innumerevoli erano le usanze legate alla notte di San Giovanni: Il colono, con un mazzolino di tre spighe di grano marcio o con tre pezzi di carbone, discendeva al fiume e ve li gettava, sperando che ciò lo liberasse dalla carie o coda di volpe (Alopecurus pratensi), dalla zizzania (Loglio) e da tutte le altre erbe nocive che infestano il grano, il quale da li a pochi giorni sarebbe stato raccolto.
Altre usanze erano:
• L’uva raccolta al sorgere del sole e data in pasto ai polli, evitava che questi danneggiassero la vigna;
• La raccolta di 24 spighe di grano, da conservarsi tutto l’anno, se custodite gelosamente servivano come formidabile amuleto contro le sventure;
• Era credenza comune che il bagno con l’acqua odorosa, la quale veniva tenuta fuori l’intera notte perchè la Madonna e San Giovanni passando la benedissero, avesse effetti strabilianti. Si poteva ricorrere ad un recipiente piccolo, possibilmente una bacinella, lasciato sul davanzale durante la sera della vigilia con immersi dei fiori di campo (camomilla, margherite, melissa, ginestra), con la convinzione che una volta benedetta dal Santo fosse efficace contro il malocchio, l’invidia e le fatture, specialmente sui bambini;
• La prima acqua attinta la mattina della festa manteneva la vista;
• Era costume recarsi all’alba sulla riva del mare a bagnarsi per preservarsi dai dolori reumatici;
• I contadini portavano sul lido le bestie, buoi e cavalli, perchè si rinvigorissero e fossero immuni da malattie;
• All’uso del bagno si affiancava anche l’uso dei comparati. Per stabilire il comparato, una persona inviava all’altra, la vigilia di San Giovanni, un mazzolino di fiori che veniva ricambiato per la vigilia di San Pietro.
• “Quelli che nella viglia di San Giovanni Battista fanno fuochi, passando sopra di quelli toccandosi per la mano, poi si chiamano compari e comadri di San Giovanni”.
Durante la notte ardevano nelle campagne molti falò, specie in cima alle colline o a dossi, in modo da poter rotolare lungo i pendii ruote infuocate. Il contadino, con questi fuochi, voleva aiutare il sole che cominciava a scendere sull’orizzonte perchè non l’abbandonasse e continuasse a offrire la sua energia ai campi. Ma i fuochi sono stati interpretati anche come festa in onore del sole, manifestazione del divino nel suo massimo splendore solstiziale.

Giu
23
Gio
LA NOTTE DEI CENTO CATINI @ Novafeltria (RN)
Giu 23@21:00–23:45

LA NOTTE DEI CENTO CATINI
Fuoco, acqua, erbe e balli di streghe nella tradizione dei festeggiamenti del Solstizio e di San Giovanni.
– – –

catini
Omaggio alla Grecia in cui affondono le nostre radici culturali “Il mito di Orfeo e Euridice”
– – –
Riti, animazioni e balli con musiche di Mikīs Theodōrakīs e voci di Maria Callas e Maria Farantouri
Musica dal vivo con Taboo Tellers
– – –
Dal tramonto si potrà cenare e anche gustare il “Pane di S.Giovanni e l’Elisir dei 100 Catini”.
Si potrà cenare in piazza con stand gastronomico, con i “Cascioni della Nina” e carne alla brace.
Info Tel. 0541 845620

Giu
24
Ven
We Love Beer @ Rimini Miramare
Giu 24@10:42–Giu 26@23:45
We Love Beer @ Rimini Miramare

We Love Beer…in Tour dal 24 al 26 giugno a ‪#‎miramaredirimini‬ su Viale Oliveti e un tratto di Viale Marconi.
Una kermesse di tre giorni di birra artigianale e cibi dal mondo. Animazione e spettacoli musicali serali faranno da cornice alla vivace area espositiva, dove ogni giorno verrà proposto agli ospiti del Festival un vero e proprio percorso conoscitivo sensoriale della birra artigianale e dei suoi abbinamenti a tavola. We Love beer ‪#‎prolocomiramare‬