
A partire da domenica 29 marzo riprendono le domeniche di festa di Sasso Marconi che, dal mattino a sera, vedranno animarsi la centrale Piazza dei Martiri e le vie del centro cittadino con il mercatino del riuso e bancarelle con opere d’arte e d’ingegno.
Ad ogni appuntamento verrà abbinato un evento tematico: si comincia da marzo con Sasso in Fiore, si prosegue in aprile con Pompieropoli e in maggio con La scienza in Piazza.
Ai quasi 100 banchi che hanno già aderito faranno inoltre da contorno stand gastronomici con crescentine e tigelle (nel Piazzale del Mercato).
“Collezionando” è organizzato da Pro Loco Sasso Marconi, ‘infoSASSO’ e Città di Sasso Marconi.
Programma del “Carnevale dei Ragazzi” di Formigine (MO)
Giovedì 4 febbraio
Centro storico
ore 9.00
Degustazione delle “frittelle di baccalà” e patatine fritte dello Chef Gianni
Poesie e “zirudeli” con il Re e la Regina della Zingaraja
ore 12.00
Degustazione di polenta con cinghiale
ore 16.00
Musica con la cover band di Vasco Rossi “Siamo soli” giochi e balli in piazza
dalle 14.00 alle 18.00
Ingresso speciale al Museo
Costo del biglietto 1 €
ore 17.00
Atelier del castello
Laboratorio per creare sberluccicanti mascherine!
Per bambini dai 6 agli 11 anni. Costo 1 €. Prenotazione obbligatoria
[line]
Sabato 6 febbraio | ore 16.30
Biblioteca Ragazzi Matilda, via S. Antonio 4
Partecipazione libera, tel. 059 416356
[line]
Domenica 7 febbraio
Centro storico
10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Ingresso speciale al Museo del Castello
Costo del biglietto 1 €
ore 11.00
Bivacco degli Zingari di Formigine e degustazione di piatti tipici
ore 14.00
Corso mascherato con la famiglia Pavironica e il Re e la Regina della Zingaraja di Formigine
Con la partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno
ore 16.00
Sproloquio della famiglia Pavironica
[line]
Martedì 9 febbraio
Centro storico
ore 9.00
Distribuzione della “cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12.00
Degustazione dei maccheroni al ragù
dalle 14.00 alle 18.00
Ingresso speciale al Museo del Castello
Costo del biglietto 1 €
ore 14.00
Corso mascherato con il Re e la Regina della Zingaraja
Con la partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno
ore 16.00
Discorso del Re e della Regina della Zingaraja
ore 16.30
Degustazione di un buon piatto di polenta
ore 17.00
Cerimonia di premiazione
[line]
Domenica 14 febbraio | ore 14.00
Magreta
Il tradizionale Veglione danzante di carnevale, dal 2015, è stato ripristinato da Pro Loco Pennabilli.
Pro Loco ha ricreato la locandina identica a quella originale, con le stesse citazioni “Ridere, ridere, ridere”, “Una serata elegantissima e della massima moralità”, “Tutto in una sfolgorante sinfonia di luci e colori”.
Fiocchi di carnevale e lasagne a fine serata inclusi nel biglietto di ingresso.
Una serata danzante in compagnia, come un tempo, lasciando, per una volta, a casa ogni pensiero.
Programma del “Carnevale dei Ragazzi” di Formigine (MO)
Giovedì 4 febbraio
Centro storico
ore 9.00
Degustazione delle “frittelle di baccalà” e patatine fritte dello Chef Gianni
Poesie e “zirudeli” con il Re e la Regina della Zingaraja
ore 12.00
Degustazione di polenta con cinghiale
ore 16.00
Musica con la cover band di Vasco Rossi “Siamo soli” giochi e balli in piazza
dalle 14.00 alle 18.00
Ingresso speciale al Museo
Costo del biglietto 1 €
ore 17.00
Atelier del castello
Laboratorio per creare sberluccicanti mascherine!
Per bambini dai 6 agli 11 anni. Costo 1 €. Prenotazione obbligatoria
[line]
Sabato 6 febbraio | ore 16.30
Biblioteca Ragazzi Matilda, via S. Antonio 4
Partecipazione libera, tel. 059 416356
[line]
Domenica 7 febbraio
Centro storico
10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Ingresso speciale al Museo del Castello
Costo del biglietto 1 €
ore 11.00
Bivacco degli Zingari di Formigine e degustazione di piatti tipici
ore 14.00
Corso mascherato con la famiglia Pavironica e il Re e la Regina della Zingaraja di Formigine
Con la partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno
ore 16.00
Sproloquio della famiglia Pavironica
[line]
Martedì 9 febbraio
Centro storico
ore 9.00
Distribuzione della “cherseinta” (gnocco fritto)
ore 12.00
Degustazione dei maccheroni al ragù
dalle 14.00 alle 18.00
Ingresso speciale al Museo del Castello
Costo del biglietto 1 €
ore 14.00
Corso mascherato con il Re e la Regina della Zingaraja
Con la partecipazione straordinaria della Strana Coppia di Radio Bruno
ore 16.00
Discorso del Re e della Regina della Zingaraja
ore 16.30
Degustazione di un buon piatto di polenta
ore 17.00
Cerimonia di premiazione
[line]
Domenica 14 febbraio | ore 14.00
Magreta