Dove la natura regna sovrana: Riserva Naturale Sasso Fratino
Riserva Naturale Sasso Fratino: La Riserva Naturale di Sasso Fratino, è un luogo incontaminato, cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Si trova nella provincia di Forlì-Cesena, in Emilia Romagna. Fu istituita nel 1959, ed è oggi considerata come una delle foreste più belle e antiche d’europa. La storia della Riserva Naturale di Sasso Fratino, è una storia fatta di colori, di purezza, di sentieri inviolati. Il tutto reso possibile dalla sua collocazione. Il tratto di Foresta che costituisce la Riserva Naturale di Sasso Fratino è infatti irraggiungibile per assenza di vie d’accesso.
La foresta ha più di 1000 anni. 1000 anni di colori che cambiano durante le stagioni, rosso, giallo, verde, ambra, 1000 anni di evoluzione di specie viventi, 1000 anni di comunità che sono passate e sopravvissute tra gli alberi di queste foreste. Una tra queste la congregazione camaldolese dell’Ordine di San Benedetto, fondata da San Romualdo all’incirca nel 1204, che custodì la foresta per un lungo periodo di tempo. Basta guardare le foto, per abbandonarsi tra il fitto manto della foresta che ricopre tutta la riserva.
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: 36.000 ha, divisi tra la Toscana e l’Emilia Romagna, è il Parco delle Foreste Casentinesi, che in qualsiasi momento dell’anno ci regala panorami emozionanti e piacevoli attività per vivere il parco a 360°: percorsi di trekking, escursioni, percorsi in mountain bike, 9 Sentieri Natura e numerosi siti archeologici. Lungo tutto il territorio casentinese sono dislocati i Centri Visita, punti ai quali si può far riferimento per informazioni sul territorio e i percorsi da seguire.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!