SABATO 4 – 11 – 18 – 25 SETTEMBRE 2021 con orario: 10, 11.30, 15, 17
Mattina:
- Bentivoglio
- San Giovanni in Persiceto
- San Giorgio di Piano
- Gaggio Montano
- Monterenzio
- Madonna dell’Acero (visita unica ore 11.00)
Pomeriggio:
- Minerbio
- Budrio
- Bazzano
- Casalecchio di Reno
- Pieve di Cento
- Monteacuto Delle Alpi
Prenotazione obbligatoria online (fino ad esaurimento posti disponibili).
Iniziativa realizzata da Confcommercio Ascom Bologna
Organizzazione di Cedascom SpA – con il contributo della CCIAA di Bologna.
MADONNA DELL’ACERO
Le cascata del Dardagna e il Santuario della Madonna dell’Acero
Un suggestivo cammino sospeso tra religiosità popolare e natura incontaminata (Madonna dell’Acero)
A 1200 metri di altitudine, nel Parco regionale del Corno alle Scale, si trova l’incantevole località della Madonna dell’Acero, circondata da foreste di abeti e faggi.. continua
MONTEACUTO DELLE ALPI
Alla scoperta di Montacuto delle Alpi, gemma medievale incastonata nel cuore dell’Appennino
La visita sarà l’occasione per esplorare insieme questo borgo appenninico a breve distanza da Pianaccio e Lizzano, dove il tempo si è fermato al Medioevo. Rigorosamente a piedi, ci avventureremo nei vicoli in ciottolato tra le case in bilico sul crinale, sospeso fra i torrenti Silla e Baricello, scoprendo punti panoramici mozzafiato… continua
BENTIVOGLIO
Sul Navile, antica via d’acqua bolognese, troviamo l’antico castello “Domus Jocunditas” e le opere di Alfonso Rubbiani, poi Villa Smeraldi e l’oasi La Rizza
Situato in posizione strategica presso il Ponte Poledrano sul Canale Navile, il paese prende il nome dalla nobile famiglia dei Bentivoglio, come testimonia il Castello, chiamato “Domus Jocunditas”…. continua
BUDRIO
La città dei musei e i suoi antichi gioielli d’arte e architettura, il Teatro Consorziale, le chiese, i torrioni
Situato alle porte di Bologna, Budrio ha origini antiche, evidenti nella centuriazione della sua fertile
campagna, che presenta ancora oggi la tipica struttura regolare a linee rette e perpendicolari….. continua
SAN GIOVANNI IN PERSICETO
San Żvân apre le porte del suo antico Borgo Rotondo, crocevia di storia, arte e… cinema!
La caratteristica forma circolare dell’antico nucleo della città, detto Borgo Rotondo, risale forse all’epoca
longobarda e ha al suo centro la piazza principale…. continua
BAZZANO
La “Piccola Parigi” svela i suoi tesori, da Piazza Garibaldi alla “prigione” di Ugo Foscolo
Cuore di Bazzano è l’ottocentesca Piazza Garibaldi, su cui si affacciano l’oratorio di Santa Maria del
Suffragio, il palazzo decorato con curiose teste di cavallo detto “La Repubblica” e il Palazzo Comunale…. continua
MINERBIO
La Rocca degli Isolani e il “Palazzo Nuovo”, con la torre colombaia del Vignola
Minerbio, cittadina collocata tra il canale di Navile ed il torrente Idice, deve probabilmente l’origine del suo nome all’antico culto della dea Minerva in epoca romana….. continua
SAN GIORGIO DI PIANO
I luoghi che hanno dato i natali alla grande Giulietta Masina, in uno dei centri storici più belli e meglio conservati della nostra pianura
Giulietta Masina nasce qui, a San Giorgio di Piano, il 22 febbraio del ’21 nella casa di Corso Umberto I al numero 24, la via principale del paese, oggi via della Libertà, 112… continua
CASALECCHIO DI RENO
Il ‘Casaliculum’ romano sulle rive del Fiume Reno e ai piedi del Colle della Guardia, la Chiusa e il Lido, storico luogo di villeggiatura dei bolognesi
Adagiato ai piedi del Colle della Guardia e attraversato dal Reno, il territorio di Casalecchio si distende tra pianura e collina…. continua
PIEVE DI CENTO
Visita alla perla della pianura bolognese: il suo centro storico è un vero scrigno di tesori, far cui opere straordinarie del Guercino, di Guido Reni, di Lavinia Fontana
Dalla porta, risalente al XIV secolo – sede oggi della Scuola di Liuteria conosciuta a livello internazionale – si prosegue su via Melloni, su cui affacciano i resti dell’antico baluardo…. continua
GAGGIO MONTANO
Quel Faro tra le vette per un indimenticabile belvedere appenninico
Paese dalle origini antichissime, a 680 metri sul livello del mare, il suo nome deriverebbe dalla parola celtica Gagg che significa poggio coperto, infatti, i luoghi circostanti Gaggio sono tutti rivestiti da folte boscaglie….. continua
MONTE BIBELE – MONTERENZIO
Alle sorgenti di una valle incantata: i luoghi ancora incontaminati della nostra storia, che videro la nascita della nostra civiltà
Si raggiunge l’abitato attraverso un bosco antico di castagni con scorci sulle valli sottostanti da cui si capisce che l’insediamento aveva una valenza difensiva e di controllo del vasto territorio circostante sulle antiche strade che collegavano il nord col sud dell’Italia….. continua